San Benedetto, la Protezione Civile nazionale saluta e ringrazia la Città
di Redazione Picenotime
lunedì 06 febbraio 2017
Cambio della guardia al Centro Operativo di Accoglienza allestito presso l’ex scuola Curzi di via Golgi: dopo cinque mesi di lavoro, i funzionari e il personale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri lasciano la città per affidare l’attività del COA alla Protezione civile della Regione Marche e ai volontari del Gruppo comunale di San Benedetto.
Questa mattina lo staff di Palazzo Chigi guidato dal dr. Lorenzo Alessandrini, referente per l’assistenza dei terremotati sin dalle primissime ore successive alla scossa del 26 agosto, è stato ricevuto in Municipio dal sindaco Pasqualino Piunti: “Abbiamo voluto ringraziare il Sindaco per come San Benedetto ha accolto noi, ma soprattutto i terremotati - ha detto Alessandrini - sin dai primissimi giorni successivi al terremoto di agosto siamo stati subissanti di offerte, tutte formulate a titolo completamente gratuito, di beni e servizi provenienti da imprese del territorio. Ogni esigenza per queste persone strappate dall’oggi al domani alle loro abitudini e alle loro case, è stata soddisfatta grazie al grande cuore di questa città. In parallelo, abbiamo avuto il più ampio e professionale supporto da parte della struttura tecnica del Comune”.
L’ottima prova data da San Benedetto, dai volontari e da tutti coloro che sono stati chiamati a dare il loro contributo è confermata dal fatto che la Regione Lazio, pur avendo la possibilità di avocare a sé la gestione dei rapporti con i suoi cittadini terremotati, ha deciso di continuare ad affidarsi alla struttura di Protezione civile marchigiana.
“Quello che originariamente fu un naturale atto di solidarietà verso Accumoli ed Amatrice a cui ci legano intensi e antichi rapporti – spiega il sindaco Piunti - è diventato col passare delle settimane un vero e proprio “Sistema San Benedetto” per l’accoglienza di tante altre persone provenienti da altre realtà che, complice il ripetersi delle scosse, sono diventate loro malgrado anch’esse ospiti della città”.
“E’ un modello che ha funzionato molto bene nonostante l’appartenenza a regioni diverse - ha detto ancora Alessandrini accomiatandosi dal Sindaco - e non sarebbe sbagliato lavorare perché possa essere replicato anche altrove, ovviamente a scopo preventivo, questo abbinamento tra diverse realtà municipali pronte a darsi sostegno reciproco in caso di bisogno”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
