Grottammare, c'è anche Nonno Filì con il Popolo Saharawi

di Redazione Picenotime

venerdì 21 febbraio 2014

Sabato 22 Marzo torna il tradizionale appuntamento con il Popolo Saharawi. I volontari della  Consulta per la fratellanza tra i popoli del Comune di Grottammare si sono riuniti nei giorni scorsi per mettere a punto l’organizzazione dell’evento che contribuirà a finanziare  il viaggio  e l’assistenza sanitaria in Italia di un gruppo di bambini affetti da gravi patologie. Malattie  impossibili da curare negli ospedali da campo allestiti nelle tendopoli dove i Saharawi vivono rifugiati dal 1975.

Nei prossimi giorni, la Consulta renderà noto, oltre ai dettagli per la partecipazione, il programma completo della serata conviviale che ha già incassato l’adesione del cabarettista fermano Massimiliano Falconi, in arte “Nonno Filì”, già vincitore del premio della stampa all’ultima edizione del Festival nazionale dell’umorismo “Cabaret, amoremio”.

I bambini – dichiara nonno Filì nel commentare la partecipazione all’evento - già all'asilo oggi hanno la wii, la playstation 4/5, i cellulari, che poi dico io ma che ci fanno dei cellulari a quell'età, vi immaginate durante l'appello a scuola la maestra, Franceschetti... presente, Di Giovanni... presente, Capozzi... l'utente da lei chiamato sta cambiando il pannolino. Assurdo tutto questo, quando nel mondo ci sono bambini che già appena nascono devono combattere per la sopravvivenza, allora io dico, noi che siamo fortunati e abbiamo tutto e più di tutto, diamo un aiuto con qualunque mezzo a questi bambini, questo gesto farà star bene loro, ma altrettanto noi. Personalmente sono molto onorato di far parte di questa iniziativa e ringrazio la Consulta per la fratellanza tra i popoli per avermi invitato. Concludo con una frase che uso spesso, la vita e' come una foto... se sorridi vieni meglio!”.

Oltre a raccogliere fondi – fa sapere la Consulta - la cena di solidarietà è uno dei modi con cui il comune di Grottammare, insieme ad altri Comuni in Italia, tenta di tenere alta l’attenzione su questo Popolo dimenticato. Attività che, localmente, conquista di anno in anno sempre più persone, tanto che finora è stato possibile accogliere ed assistere circa 250 bambini. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti quelli che collaboreranno all’evento e sin da subito la direzione del Residence Le Terrazze che ancora una volta ci accoglie con cortesia e grande disponibilità”.

L'iniziativa, infatti, si  svolgerà presso il ristorante del Residence Le Terrazze. Il costo di partecipazione è di 25 euro, prezzo e menu speciale per i bambini fino a 12 anni, gratis per quelli fino a 4.

NONNO FILì

NONNO FILì