Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
I timori della pandemia e l’incertezza causata dalla seconda ondata dei contagi, hanno fatto registrare nell’ultimo trimestre 2020 una crescita pari a +9,5% del numero di richieste di credito presentate dalle imprese a livello nazionale rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. L’incremento totale annuo rispetto al 2019 è pari a +24,5%, consolidando una dinamica positiva rafforzatasi nel corso del 2020 dopo che il primo trimestre si era aperto con un segno negativo (-14,7%). Il dato che emerge dall’ultimo aggiornamento del Barometro CRIF rappresenta, in termini assoluti, la migliore performance fatta registrare dal comparto negli ultimi 7 anni.
Le imprese individuali, che rappresentano la componente preponderante del tessuto imprenditoriale italiano, nel 2020 aumentano le proprie richieste del +27,5%, mentre le società di capitali segnano un incremento del +22,6% rispetto al 2019.
Altro dato significativo è rappresentato dall’aumento dell’importo medio richiesto, che nel 2020 si attesta a 80.941 Euro (+22,7% rispetto al 2019) nell’aggregato di società di capitali e ditte individuali. Per le società di capitali l’importo mediamente richiesto è pari a 112.688 Euro (+26,0%) contro i 29.834 Euro richiesti delle imprese individuali (+5,1%).
“Il rallentamento del ciclo economico, indotto dell’emergenza sanitaria, ha fortemente condizionato nell’ultimo anno l’andamento dei flussi di cassa delle imprese e quindi anche la dinamica delle richieste di credito – commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF. “Del resto, come emerge da una recente ricerca di CRIF Ratings, quasi la metà delle imprese italiane si è trovata ad affrontare lo shock causato dalla pandemia partendo da situazioni di liquidità già delicate”.
LA SITUAZIONE NELLE MARCHE
Anche nelle Marche la dinamica risulta più che positiva, con una variazione del numero di finanziamenti richiesti del +33,2% rispetto all’anno precedente.
Considerando il volume complessivo delle richieste in termini assoluti la regione si posiziona al decimo posto nella classifica nazionale, come già anche nell’anno precedente.
A livello provinciale si registrano andamenti pressoché simili, con una crescita decisamente robusta a Macerata e Fermo, rispettivamente pari a +47,0% e +38,7%, seguite da Pesaro e Urbino, con +29,2%, Ancona (+28,1%) e Ascoli Piceno (27,1%).
Per quanto riguarda l’importo medio dei finanziamenti richiesti dalle imprese, invece, con 47.245 Euro le Marche si collocano ben al di sotto della media nazionale (80.941 Euro), a fronte di una flessione del -10,9% rispetto al 2019, quando l’importo medio in regione era stato pari a 53.025 euro. Questo potrebbe derivare sia da una minore tensione sul fronte della liquidità o, più plausibilmente, dalla specificità e dalle dimensioni medie delle imprese attive sul territorio.
Il valore più elevato si registra nella provincia di Pesaro e Urbino, con 53.657 Euro mediamente richiesti, seguita da Macerata, con 49.112 Euro, Ascoli Piceno, con 48.237 Euro, Fermo con 43.552 Euro e Ancona con 41.595 Euro.
Tra le province quella di Pesaro e Urbino, con 53.657 Euro mediamente richiesti, si posiziona al 49° posto assoluto nel ranking nazionale, balzo notevole rispetto al 67esimo del 2019.
“L’andamento delle richieste di credito è stato favorito anche dagli strumenti che le istituzioni nazionali hanno attivato nel corso del 2020 per fronteggiare l’impatto sull’economia reale derivante dall’emergenza sanitaria e supportare la liquidità delle imprese. Tra questi le moratorie per la sospensione del rimborso dei contratti in atto e le garanzie statali per favorire l’ottenimento di nuove linee di credito. In questa delicata fase va però sottolineato come la domanda di nuovi finanziamenti sia stata determinata più dalla necessità di far fronte a esigenze di liquidità che da progetti di investimento e sviluppo del business” – conclude Capecchi.
riservata 1****