San Benedetto: ''Edera velenosa'', studenti a teatro per riflettere sulla condizione femminile
di Redazione Picenotime
giovedì 02 marzo 2017
Una platea gremita di studenti, quella di stamattina al Teatro Concordia, per assistere al toccante monologo “Edera Velenosa”, recitato con grande maestria da Venusia Morena Zampaloni e inserito nell’assessorato alle Pari opportunità nel cartellone degli eventi “Non solo 8 marzo” promosso dall’Amministrazione comunale per una riflessione ad ampio raggio sulla condizione femminile.
La storia narra della relazione violenta e prevaricatrice in cui la protagonista è stata intrappolata per lunghi mesi, una storia come tante altre, dove, dopo un primo periodo di idillio in cui la coppia sperimenta uno stato di completa armonia ed intesa e la donna crede di aver trovato il cosiddetto “principe azzurro”, man mano la relazione si deteriora ed iniziano a manifestarsi situazioni di prevaricazione che, come in una spirale, attanagliano la donna fino ad immobilizzarla.
In apertura è intervenuto il sindaco Pasqualino Piunti con toccanti riflessioni sul valore della donna nella società odierna. Piunti ha però evocato il paradosso di una data, quella dell’8 marzo, che rischia di ghettizzare donne anziché sostenerle: “La donna dovrebbe essere ritenuta per quello che è, persona con valori, capacità e potenzialità di alto livello e riservarle corsie di visibilità non contribuisce a farle onore” .
Gli altri interventi sono stati affidati agli assessori al sociale Manuela Carboni e alle pari opportunità Antonella Baiocchi, al funzionario responsabile dei Servizi Sociali Simona Marconi, al direttore dell’Ambito sociale 21 Antonio De Santis.
Si è trattato di una preziosa occasione psicoeducativa che, a fine monologo, l’assessore alle Pari Opportunità Antonella Baiocchi ha così commentato: “Non deve passare il concetto che la prevaricazione sia prerogativa del maschio contro la femmina, ma è prerogativa della persona in genere, senza distinzioni di cultura, età, sesso. La crisi nella relazione arriva quando sopraggiungono le divergenze, e sono dovute al fatto che esse vengono gestite con modalità che non prevedono vie di mezzo. Quando ci si posiziona sul polo della sottomissione, come la protagonista del monologo, quando si arriva al limite della sopportazione si tende ad usare modalità controproducenti: o si taglia con la relazione oppure si “scoppia”, si trascende cioè nella violenza contro se stessi o contro gli altri. Chi prevarica e chi soccombe sono entrambe persone in difficoltà che hanno bisogno di aiuto. Il vero “mostro” non è il maschio, ma l’analfabetismo psicologico”.
Molte le domande pervenute dagli studenti spettatori, a dimostrazione che, quando con i giovani si comunica con un linguaggio adatto, si cattura la loro attenzione e si stimola la loro sete di sapere e di apprendere.
Commenti
Approfondisci

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo

L’Arte del Vino all’Arengo: ad Ascoli manifestazione tra arte e gusto con le eccellenze vinicole del territorio
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli, interrogazione al sindaco Fioravanti sulla manutenzione delle strade e dissesto della Provincia
gio 15 maggio • News

Ascoli Piceno, l'imprenditore Giuseppe Barboni è campione d'Italia. Il lottatore conquista un doppio oro nei 100kg
gio 15 maggio • Sport

Ascoli Piceno, weekend di cultura per scoprire i Musei Civici tra arte, storia, conoscenza e artigianato
gio 15 maggio • Eventi e Cultura
