Ascoli Piceno, alunni scuola media ''Luciani'' tra le “Caciare” della Montagna dei Fiori
di Redazione Picenotime
martedì 14 giugno 2022
A conclusione dell'anno scolastico, circa quattrocento alunni dell’Istituto I.S.C. Luciani SS Filippo e Giacomo di Ascoli Piceno, grazie alla sensibilità della dirigente scolastica Dottoressa Elvia Cimica, hanno partecipato al progetto naturalistico di Educazione Ambientale intrapreso ormai da diversi anni nel comprensorio dei “Monti Gemelli”, (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga”) in località San Giacomo.
Con la collaborazione logistica della Remigio Group, sotto la guida di accompagnatori di media montagna, guide alpine e alla presenza di personale dei Carabinieri del Comando Gruppo Nucleo Forestale Ascoli Piceno e di personale sanitario della Croce Rossa Italiana, gli alunni sono stati guidati lungo un facile e suggestivo sentiero tematico della Montagna dei Fiori, alla scoperta degli aspetti antropici del territorio, delle caratteristiche strutture architettoniche e delle tradizioni rurali di altri tempi rappresentate dalle tipiche Caciare o “Tholos” , dalle Neviere, dalle Carbonaie, da un laghetto abitato dalla specie anfibia del Tritone Crestato e presso un caratteristico sito in cui si è manifestato il carsismo di superficie, per cenni di genesi del territorio in montagna, impartiti ad opera di un geologo locale.
Obiettivo del progetto didattico, oltre alla conoscenza delle peculiarità ambientali del nostro magnifico territorio montano a soli due passi dalla città, è stato quello di condurre gli alunni alla piena acquisizione del loro ruolo fondamentale nell’ambiente che li circonda, partendo dalla conoscenza del territorio limitrofo e dalle problematiche ad esso connesse, affinché si sentano consapevoli e parte attiva nella tutela ambientale, pur nell’ottica di un utilizzo sostenibile di tale risorsa.
La partecipazione a tale progetto educativo da parte degli alunni dell’I.S.C. Luciani, particolarmente sensibile a queste tematiche ambientali riferite al nostro territorio montano, svilupperà le conoscenze, abilità e competenze degli alunni, con la finalità di formare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale e concorre allo sviluppo della conoscenza di luoghi dalle peculiarità uniche come quelli rappresentati presso la Montagna dei Fiori lungo il caratteristico “Sentiero Natura” ideale aula didattica a cielo aperto presso la montagna molto cara alla nostra cittadinanza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
