A scuola con la Guardia di Finanza, parte progetto ''Educazione alla legalità economica''
di Redazione Picenotime
sabato 18 marzo 2017
E’ ufficialmente partita la 5ª edizione del progetto “Educazione alla legalità”, un’iniziativa che, come noto, trae origine da uno specifico Protocollo d’intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Le finalità del progetto, ancora una volta, sono sostanzialmente quelle di diffondere tra i più giovani i fondamentali concetti della “Sicurezza economica e finanziaria” ed affermare i princìpi della “Legalità economico-finanziaria” attraverso un percorso guidato di conoscenze ed esperienze che il personale della Guardia di Finanza mette in campo per favorire e consolidare la formazione e la consapevolezza di quel senso e responsabilità civica indispensabili per gli equilibri della collettività.
Un impatto quindi diretto con la Guardia di Finanza, un’occasione che costituisce un’opportunità e che, nel nostro territorio, attraverso il Comando Provinciale di Ascoli Piceno è partita contestualmente da Grottammare (AP) e da Porto Sant’Elpidio (FM), dove le Fiamme Gialle della Compagnia di San Benedetto del Tronto e del Gruppo di Fermo hanno incontrato, rispettivamente, gli alunni e il Corpo docente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Fazzini-Mercantini” e dell’Istituto Comprensivo “Rodari-Marconi”.
Un’attenta platea ha esplorato con profondo interesse l’attività svolta dalla Guardia di Finanza nel contrasto agli illeciti di diversa natura che arrecano pregiudizi alle stabilità economiche e finanziarie, comprendendo “il perché” dell’operato dell’Istituzione e, soprattutto, afferrando l’utilità e l’essenzialità delle azioni di un Corpo sempre vicino a tutti i cittadini e che, per effetto delle prerogative di legge, è in grado di intervenire in ogni ambito di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria.
Molte sono state le domande formulate dagli studenti, ai quali sono state infine illustrate le modalità di partecipazione al concorso “Insieme per la legalità”, un’iniziativa che, tramite il coinvolgimento delle scuole, si prefigge lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore della legalità economica, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o anche una riproduzione video-fotografica.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
