Unione dei Comuni della Vallata, presentate le linee programmatiche per il 2017-2019
di Redazione Picenotime
lunedì 27 marzo 2017
Presentate le linee programmatiche per il mandato del Presidente dell’Unione dei Comuni della Vallata. Durante il Consiglio dell’Unione del 27 marzo, Valerio Lucciarini, da poco riconfermato presidente dell’ente, ha descritto in maniera dettagliata le linee strategiche che interesseranno il periodo 2017/2019: una di carattere economico, l’altra di carattere sociale.
“Occorre continuare con l’impostazione che ha caratterizzato l’Unione – ha esordito Lucciarini - nonostante la drammaticità degli eventi sismici che si sono accaniti sul territorio e che vedono tuttora i nostri Comuni impegnati in prima fila.”
Il presidente è entrato nel dettagli delle linee programmatiche che interessano il comparto economico, parlando di Turismo e di valorizzazione del territorio, partendo da un calendario culturale e di offerta turistica dell’Unione e di un progetto di marketing per l’area di tutta la Vallata del Tronto. “Inoltre – ha continuato il presidente – stiamo pensando a un piano unico per la Protezione civile. Saremmo la prima Unione in Italia ad attuarlo”. Anche sull’Ambiente si cercherà di realizzare una politica unitaria per uno sviluppo sostenibile con la gratificazione economica per chi conferisce bene. Mentre per le Politiche sulla Sicurezza, l’Unione ha intenzione di studiare un progetto di video sorveglianza per aree urbane e extra urbane. Prevista anche una procedura di gara unica per l’esternalizzazione dei servizi cimiteriali e un servizio di riscossione tributi.
Per quanto riguarda l’Ambito Socio-Sanitario, Lucciarini lo ha definito sostanziale: “I livelli di welfare che abbiamo raggiunto sono particolarmente elevati. Non si parla più di interventi tampone, ma di vera e propria integrazione con il sistema sanitario”.
Tra gli obiettivi: favorire la qualità della vita delle popolazioni, assicurare l’equo utilizzo delle risorse; abbassare il rischio di emarginazione ed esclusione sociale, ridurre gli episodi di violenza, favorire forme convivenza con anziani autosufficienti ma privi di rete parentale.
“C’è chi ghettizza rispetto allo straniero o al diverso e chi, invece, integra – fa il punto Lucciarini - questa è una forma di prevenzione anche rispetto a episodi futuri di criminalità”. Confermato inoltre il sostegno economico agli asili nidi di infanzia privati del territorio. Ai dubbi espressi dal consigliere di minoranza Tonino Silvestri, sull’opportunità di finanziarli, Lucciarini e il Sindaco di Spinetoli, Alessandro Luciani hanno risposto che ad oggi l’unica possibilità di andare avanti, è questa compartecipazione tra pubblico e privato.
Infine l’Ambito Territoriale sociale 23, di cui l’Unione dei Comuni è ente capofila, intende adottare la piattaforma SiCare, un sistema innovativo per il welfare, utile ad adempiere agli obblighi informativi relativi al cruscotto operativo.
“Quella che riguarda il sociale è una responsabilità grande – continua Lucciarini - che garantisce la protezione alle fasce più deboli del nostro territorio. Non posso che ringraziare il dottor Luigi Ficcadenti per il suo apporto fondamentale”.
Al momento della discussione, il consigliere di Castorano, Luca Pulcini, ha chiesto di intervenire ma lo ha fatto per polemizzare sull’ora fissata dell’assise e per rimarcare la sua richiesta, a detta di lui disattesa, di un consiglio straordinario per i fatti del Bove Finto. Poi si è alzato e se n’è andato, chiedendo a tutti gli altri consiglieri di fare la stessa cosa. Il suo invito, però, non è stato preso in considerazione da nessuno.
Anzi, non si è fatta attendere troppo la risposta, a tale atteggiamento, del Sindaco Daniel Claudio Ficcadenti: “Sono amareggiato. Quando un consigliere ha assunto il ruolo e questo ruolo è stato dato dai cittadini, abbandonare un’aula in questa maniera supponente è un atteggiamento fascista. Dobbiamo capire che rappresentiamo delle istituzioni, tutti noi! (e lo dice con enfasi) Sono davvero stanco dell’arroganza di chi vince perché urla di più: questo modo di fare, oltre ad allontanare i cittadini dalla politica, è una violenza nei confronti della democrazia”
Lucciarini ha invece spiegato che la richiesta di Pulcini e degli altri consiglieri di minoranza non è stata accolta favorevolmente perché attinente ad un argomento manifestamente estraneo alle competenze del Consiglio (competenze indicate dall’articolo 42 del Tuel 26/200 e dall’articolo 14 dello Statuto dell’Ente).
Tonino Silvestri è intervenuto di nuovo sulla questione Sicurezza, parlando di caos totale a Spinetoli per carenza di personale e delle ipotesi delle ronde.
“L’intera Unione è carente sui Vigili – ha risposto Luciani, ricordando che lui stesso sopperisce alle carenze di organico dell’anagrafe di Spinetoli – se potessimo assumeremmo altri vigili. Sono personalmente contrario alle ronde, ma ci stiamo muovendo per un sistema di video sorveglianza in tutti i nostri cinque Comuni (se ne occuperà il Sindaco Andrea Cardilli).
Approvati tutti gli alti punti dell’Ordine del giorno che riguardavano: l’approvazione dei verbali del precedente Consigli; la presentazione del Bilancio di previsione; approvazione regolamento assistenza residenza a tutela dei Minori; delibera di prassi sui dei controlli avvenuti.
Conclude Lucciarini: “Grazie a tutti voi, per questo bello e produttivo Consiglio dell’Unione”.
LA NUOVA GIUNTA:
Valerio Lucciarini, Presidente con deleghe alla Sanità e Politiche Sociali, Affari Generali, Personale, Coordinamento istituzionale.
Andrea Cardilli: vicepresidente e Assessore alla Gestione e alla Organizzazione (Politiche per la Sicurezza, Progetti Integrativi, Trasparenza, Protezione Civile, Gestione del Territorio.
Silvia Fioravanti: Assessore al Sapere e alla Dinamicità (Cultura, Turismo, Scuola e Formazione, Associazionismo, Politiche Giovanili, Pari Opportunità, Sport e tempo libero)
Alessandro Luciani: Assessore alla Pianificazione e alla Programmazione (Bilancio, Programmazione Finanziaria, Tributi, Servizi Educativi e dell’Infanzia, Polizia dell’Unione, Progetto Area di Crisi Complessa)
Francesco Ruggieri: Assessore allo Sviluppo e alla Sosteniblità Ambientale(Politiche del Lavoro, Ambiente e Futuro sostenibile, Politiche dell’Energia, Agricultura, Ruralità ed Enogastronomia, Attività produttive, Commercio)
Commenti
Approfondisci

Acquasanta Terme, consegna diplomi di operatore forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, evento gratuito ''Segretario AI-Laboratorio di Intelligenza Artificiale''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa
