San Benedetto, cerimonia consegna ''Lauree in piazza'' per il corso triennale in Economia Aziendale
di Redazione Picenotime
martedì 16 luglio 2024
Giovedì 18 luglio 2024 ci sarà l’attesa cerimonia di consegna delle pergamene di laurea, per le studentesse e gli studenti del corso di laurea triennale in Economia Aziendale, dell’Università Politecnica delle Marche di San Benedetto del Tronto. A partire dalle ore 19:00, alla Palazzina Azzurra, in Viale Buozzi, verranno celebrate le “Lauree in piazza”, un momento importante di relazione e di incontro fra l’Università e il territorio.
“Con rinnovato entusiasmo anche quest’anno celebriamo – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - con le nostre laureate e i nostri laureati questo importante traguardo. L’augurio è quello di proseguire il vostro percorso formativo, professionale e di vita, certi del valore che saprete dare alle comunità. L’Università deve essere sempre più “un attore sociale”, di stimolo per la riscoperta della comunità, dei suoi legami e dei suoi valori, contribuendo alla diffusione dell’impegno etico e sociale a favore degli altri; per questo abbiamo realizzato le corone d’alloro che verranno indossate dai laureati e dalle laureate, grazie al contributo delle ospiti della Comunità Papa Giovanni XXIII, di Don Aldo Buonaiuto”.
Il rapporto fra l’Università Politecnica delle Marche e la città di San Benedetto del Tronto inizia 20 anni fa quando la Facoltà di Economia “G. Fuà” vi istituisce un corso di Laurea in Economia Aziendale. Oggi, oltre al corso di laurea triennale in Economia Aziendale è attivo il corso magistrale in Management Pubblico e dei Sistemi Socio Sanitari e dal prossimo anno accademico sarà possibile iscriversi al nuovo corso di laurea triennale in Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche, attualmente unico nel suo genere a livello nazionale. Il nuovo corso di laurea ha una visione fortemente multidisciplinare in cui le competenze caratterizzanti di tipo manageriale, economico, giuridico e matematico-statistico si integrano con aspetti biologico-ambientali ed ecologici della pesca e dell’acquacoltura, permettendo così di gestire la sostenibilità dell’attività ittica complessivamente intesa in termini economici, sociali e ambientali. Per chi vorrà immatricolarsi sono state previste 30 borse di studio. Inoltre, San Benedetto ospiterà quest’anno, a settembre, per la prima volta, “Sharper –la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con due importanti appuntamenti: uno totalmente dedicato alle scuole e l’altro indirizzato alla città.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C

''Noi Ascoli'', mozione per sospendere i lavori sull’Ascoli-mare: “Situazione inaccettabile ogni estate”
lun 30 giugno • Comunicati Stampa
