“La cicala e la formica” al Ventidio Basso per i più piccoli

di Redazione Picenotime

mercoledì 12 marzo 2014

Domenica 16 Marzo la stagione del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno - promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT – offre alle ore 17 il secondo appuntamento per i bambini con “La cicala e la formica” della compagnia Accademia Perduta Romagna Teatri.

Questi due piccoli animali, simbolo dell'ozio e del lavoro sono tra i più famosi al mondo grazie anche alla popolare favola di La Fontaine. Ma, mentre nel racconto del narratore francese queste due figure sono rigidamente contrapposte per celebrare la virtù di una previdente e laboriosa saggezza condannando il suo opposto, nel mondo del teatro avviene qualcosa di più. Tra le due amiche-avversarie si snoda il filo di una avventurosa storia, comica e saggia, antica e moderna, piena di incontri e scontri, di sorprese e paure sul filo dei versi e delle rime con cui è scritto il testo.

Cicala e formica diventano veri e propri personaggi prendendo corpo e acquistando una personalità quasi umana. La cicala ha un autentico talento artistico ed è in grado di farci volare sulle ali della fantasia con la sua straordinaria voce mentre la formica, che ha una mentalità più realistica, si occupa del posto di lavoro, della casa e delle piccole gioie e dolori del quotidiano. Da questa diversità di visioni emerge un modo differente di affrontare ogni piccolo e grande problema e quindi un diverso modo di parlare e agire.

Ma, la dinamica del teatro non vive solo di questo contrasto fra il sogno e la realtà, infatti tra le due protagoniste si insinua una terzo personaggio: il Calabrone, un affarista senza scrupoli che ben rappresenta le facili tentazioni del mercato e del successo di cui vediamo oggi esempi frequentissimi. È proprio lui a sfruttare e illudere la Cicala per poi abbandonarla squattrinata e sola al gelo dell'inverno. Il mito della facile ricchezza e della perpetua spensieratezza si infrange contro il mondo reale.

A questo punto tutto il peso della storia poggerà su una formica! Questa piccola creatura dovrà scegliere se chiudere la porta alla sfortunata compagna o tentare di salvarla a rischio della propria vita entrando anch'essa nel pericoloso mondo dell'arte.

Lo spettacolo narra il racconto di una amicizia perduta e riconquistata che, come tutte le avventure, mette alla prova attori e spettatori per tracciare una parabola moderna e condurre all’epilogo questa piccola e grande storia senza fine.

“La cicala e la formica” è uno spettacolo di Claudio Casadio – che firma anche la regia - e Giampiero Pizzol. Gli attori in scena sono Maurizio Casali, Mariolina Coppola e Alessandra Tomassini. Le scene sono di Maurizio Bercini, Donatello Galloni, Ilaria Commisso, i costumi di Luca Dall'Alpi e Maurizio Casali, le canzoni di Paola Baldarelli e le musiche di Giovanni Perinelli.

Per informazioni e biglietti (8 euro, ridotto 4 euro) basta rivolgersi alla Biglietteria del Teatro Ventidio Basso (0736/244970).

“La cicala e la formica”

“La cicala e la formica”