Con l’arrivo delle vacanze estive, molte famiglie italiane si preparano a partire e lasciare incustodite le proprie abitazioni. Un momento di meritato riposo che, tuttavia, può trasformarsi in un’occasione per i malintenzionati.
Secondo la 3° edizione dell’Osservatorio Censis-Verisure sulla Sicurezza della Casa, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, i mesi estivi sono quelli caratterizzati da una maggiore incidenza di furti nelle case degli italiani. I dati del 2023, quelli dell’ultima rilevazione presentata alla fine del 2024, hanno mostrato un aumento da 9.174 furti a maggio a 10.461 a giugno, raggiungendo i 13.153 a luglio fino ad arrivare al picco di 13.560 furti nel mese di agosto, segnando un incremento del 48% dei casi rispetto a maggio.
Questo incremento è strettamente legato alla maggiore mobilità e agli spostamenti per le vacanze, che comportano una ridotta presenza di persone nelle abitazioni; l’Osservatorio rivela infatti che il 68,9% dei furti avviene quando non c'è nessuno in casa.
Per quanto riguarda i punti di accesso, nel 52,8% dei casi i ladri entrano da finestre e porte finestre, mentre nel 44,6% attraverso porte (principale o secondaria).
Alla luce di queste evidenze, Verisure, azienda leader in Europa nel settore degli allarmi monitorati e della sicurezza di case, famiglie e attività commerciali, ha stilato una lista di linee guida sulla sicurezza, che fornisce consigli da mettere in pratica per prevenire le intrusioni di malintenzionati.