Camera Commercio Ascoli, recupero della filiera marchigiana del baco da seta
di Redazione Picenotime
giovedì 04 maggio 2017
La Piceno Promozione, azienda speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, presieduta da Rolando Rosetti, ha dato il via ad una lungimirante iniziativa di recupero di un'industria antica in campo serico: l'allevamento del baco da seta nel territorio marchigiano.
Si tratta di un progetto innovativo, finanziato dalla Regione Marche e realizzato in collaborazione con il CREA di Padova (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) ed un gruppo di imprenditori locali, guidati dalla Società Cooperativa Agricola La Campana di Montefiore dell’Aso, che vogliono introdurre innovazione in agricoltura attingendo alle antiche tradizioni produttive locali.
L’obiettivo finale è la ricostruzione della filiera della seta, dalla gelsicoltura alla bachicoltura, alla creazione di nuovi filati con mescole di seta e fibre naturali, all’estrazione della preziosa sericina per l’industria cosmetica e del restauro ed alla produzione di farine per mangimi biologici, destinati agli animali domestici.
La bachicoltura era una pratica largamente in uso nelle campagne marchigiane già nell'800 tanto che nel 1912 fu istituita ad Ascoli Piceno la R. Stazione di Bachicoltura e Gelsicoltura, strettamente collegata con l'Istituzione Scientifica di Padova, che supportò la crescita esponenziale degli stabilimenti di bachicoltura italiani concentrati soprattutto nell’ascolano. Qui, nel 1926 arrivarono a contarsi ben 150 stabilimenti di produzione del seme bachi dei 170 esistenti in tutta la penisola.
La scelta progettuale, condivisa dal Presidente camerale Gino Sabatini, non è dunque casuale: fra tutti i territori italiani dediti alla bachicoltura, quello marchigiano appare sicuramente il più vocato grazie alla particolare conformazione delle sue colline ed all'eccellente microclima, influenzato dai rigori climatici degli Appennini e dalle brezze del mar Adriatico. La tradizione in queste campagne è ancora fortemente presente anche in campo bacologico, lo testimonia l’apertura di un piccolo ma interessante Museo della Bacologia a Colli del Tronto e le tante iniziative amatoriali di allevamento del baco da seta condotti da istituti scolastici e circoli ricreativi, come quello di Brecciarolo legato all’Associazione Agrivalore. La Piceno Promozione è a disposizione per informazioni sul progetto al seguente indirizzo mail: piceno.promozione@ap.camcom.it
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
