Terremoto: nel Piceno bollette acqua azzerate per 36 mesi e rateizzazione su 2 anni
di Redazione Picenotime
mercoledì 10 maggio 2017
Le popolazioni colpite dai terremoti del Centro Italia potranno beneficiare, dopo la sospensione di 6 mesi del pagamento delle bollette del servizio idrico integrato decisa a seguito degli eventi sismici del 24 agosto e successivi, di nuove importanti agevolazioni previste nella deliberazione 252/2017/R/com dell'AEEGSI.
L'Autorità ha infatti stabilito che per le utenze gestite dalla CIIP spa:
- attive al 24 agosto 2016 nei Comuni di Amandola, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Rotella, Venarotta;
- attive al 26 ottobre 2016 nei Comuni di Appignano del Tronto, Belmonte Piceno, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Monsapietro Morico, Monte Rinaldo, Montefalcone Appennino, Monteleone, Montelparo, Offida, Ortezzano, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo;
A partire dalle suddette date saranno azzerate per 36 mesi tutte le componenti tariffarie delle bollette: ovvero non verranno applicati i corrispettivi tariffari per acquedotto, fognatura, depurazione e le componenti tariffarie UI di perequazione (l'azzeramento copre il 100% della bolletta del servizio idrico).
Inoltre gli importi relativi agli eventuali consumi precedenti agli eventi sismici le cui bollette non erano scadute alle date del 24 agosto 2016 e 26 ottobre 2016, saranno rateizzati per un periodo di 24 mesi senza interessi.
Per i clienti aventi diritto, in quanto terremotati, verranno poi eliminati i costi per nuovi allacci, disattivazioni, riattivazioni e/o volture.
Le agevolazioni saranno applicate in modo automatico a tutte le utenze attive alle date sopra indicate ubicate nei comuni colpiti dal sisma, nonché a quelle delle strutture abitative di emergenza (SAE) e moduli abitativi provvisori rurali di emergenza (MAPRE).
Le agevolazioni dovranno invece essere richieste per le utenze di abitazioni danneggiate site nel Comune di Ascoli Piceno o in altri Comuni delle regioni interessate dal sisma. La richiesta dovrà essere effettuata presentando un'apposita documentazione che attesti l'inagibilità parziale o totale degli immobili e il nesso di causalità con gli eventi sismici. e avrà durata limitata alla sola inagibilità dell'immobile danneggiato. Qualora l’agibilità dell’unità immobiliare sia ripristinata prima della scadenza dei 36 mesi, si dovrà darne comunicazione alla CIIP spa entro 30 giorni.
Le agevolazioni sono valide indipendentemente dalla localizzazione dell'utenza, garantendo il principio della loro portabilità: potranno infatti essere riconosciute a tutti i clienti residenti che si sono trovati con la loro abitazione inagibile e sono stati costretti a trasferirsi in altre località, anche in comuni diversi da quelli coinvolti dagli eventi sismici e siano in grado di produrre la documentazione che attesti l'inagibilità della propria abitazione e il nesso di causalità con gli eventi sismici.
Entro il 31 dicembre 2017 la CIIP spa provvederà ad emettere un'unica fattura di conguaglio degli importi già fatturati che tenga conto delle agevolazioni sopra previste e degli importi eventualmente già pagati dal cliente. La dilazione avrà, in generale, durata di 24 mesi, con periodicità pari a quella di fatturazione; avverrà senza interessi e decorrerà dal momento di emissione della fattura unica. Non è prevista la rateizzazione per importi inferiori a 50 euro per singola fornitura. Il cliente potrà comunque optare anche per un periodo inferiore di rateizzazione o scegliere di pagare l'importo dovuto in un'unica soluzione.
Si comunica inoltre che le fatture emesse in data 4 aprile 2017 e 15 aprile 2017 con modalità di pagamento SEPA (domiciliazione bancaria o postale) non sono state inviate agli istituti di credito per il relativo pagamento e di conseguenza verranno conguagliate nell'unica bolletta con le modalità sopra indicate.
Il testo integrale della deliberazione 252/2017/R/com è disponibile sul sito http://www.autorita.energia.it e il presente comunicato è stato pubblicato sul sito. www.ciip.it.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
