Colli del Tronto, il piccolo cuore di seta della Valle del Tronto
di Redazione Picenotime
sabato 13 maggio 2017
Nei giorni scorsi l’Amministrazione di Colli ha approvato una delibera in giunta in cui si impegna a rivitalizzare il centro storico e tra le iniziative il Sindaco Andrea Cardilli ha sottolineato l’intenzione di istituzionalizzare il Museo di Bacologia che fino a oggi è stato accantonato per mancanza di fondi. L’iniziativa nasce in collaborazione con la Pro Loco di Colli i quali uffici verranno spostati nel centro servizi Casa Rubicini e al loro posto, sarà allestito il Museo di Bacologia Celsio Ascenzi.
Il museo è stato dedicato a Celsio Ascenzi perché nasce grazie alla generosità della famiglia Ascenzi, che ha messo a disposizione diverso materiale. “Per noi – ha commentato il presidente della Pro Loco, Marco Collina - è fondamentale mantenere viva questa attività che nel piceno è stata così grandiosa e conosciuta in tutta Europa. In Italia su 150 stabilimenti di semi bachi, 102 erano nel piceno. La nostra intenzione è proprio quella di rilanciare l’attività con la produzione del seme da sete”. Inoltre, un altro dato importante da sottolineare è che all’epoca del funzionamento gli stabilimenti piceni occupavano 5 mila lavoratori, in gran parte donne.
Con il Museo di Bacologia si punta a un rilancio sia economico sia culturale e turistico del territorio, e in ogni via di accesso a Colli del Tronto sarà posto un cartello in cui sarà precisato che si entrerà “nel piccolo cuore di seta della Valle del Tronto”. Per la realizzazione del progetto è stata istituita una commissione scientifica formata da Luana Lappa, Giuliano De Angelis, Franco Laganà, Gianni Silvestri, Tonino Orsetti, Maurizio e Gabriele Cavezzi, Olimpia Gobbi, Laura Melloni e Giuseppe Di Bello.
“Metteremo in campo tutte le nostre forze per rilanciare il museo – ha commentato il Sindaco - L’abbiamo per questo inserito nei circuiti scolastici e già, nella mattinata del 13 maggio, una scuola ha visitato la struttura e ai piccoli alunni è stato spiegato quello che era il procedimento di una volta. Inoltre cominceremo un gemellaggio con Padova, realtà importantissima italiana per l’allevamento dei bachi da seta”.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
