Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, successo per il progetto “Conoscere le Istituzioni”

di Redazione Picenotime

PALAZZO SAN FILIPPO ASCOLI PICENO

PALAZZO SAN FILIPPO ASCOLI PICENO

PALAZZO SAN FILIPPO ASCOLI PICENO

Prosegue anche nell'Anno Scolastico 2013-2014 il grande successo riscosso dal progetto "Conoscere le Istituzioni", promosso dalla Presidenza del Consiglio Provinciale e, per il secondo anno consecutivo, in sinergia con la Prefettura e l'Ufficio Scolastico Regionale per avvicinare i giovani alle istituzioni locali.

Entro fine Maggio saranno infatti circa 1000 gli studenti coinvolti, dalla 4° elementare al 5° superiore, delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Cifre che testimoniano la notevole partecipazione ed interesse del mondo della scuola verso un'iniziativa che vede allievi ed insegnanti visitare i luoghi simbolo dove si svolge la gestione amministrativa e l'azione di governo locale: la Sala del Consiglio Provinciale e il Salone "De Carolis" della Prefettura.

Per i ragazzi si tratta di un'opportunità importante per approfondire da vicino problematiche che li riguardano direttamente come cittadini in formazione. Vengo infatti ricevuti dal Presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni, a volte anche con la presenza del Presidente della Provincia Piero Celani e altri amministratori, con la possibilità di porre tante domande e curiosità su temi sentiti come il lavoro, i costi della politica, la gestione dei servizi locali, il funzionamento dell'amministrazione. Senza contare anche l'esperienza davvero significativa di ammirare il salone "De Carolis" e poter apprendere direttamente dalla massima rappresentanza dello Stato sul territorio, il Prefetto o da funzionari e dirigenti della Prefettura elementi di conoscenza sulla Costituzione e sui diritti e doveri come cittadini.
 
"Dal 2009 ad oggi sono stati oltre 4000 gli studenti che hanno varcato la soglia dell'aula Consiliare di palazzo San Filippo, sede per eccellenza del dibattito democratico a livello locale - dichiara con soddisfazione il Presidente del Consiglio Provinciale Falcioni - ritengo che questi incontri, sia da parte degli amministratori che dei ragazzi siano ore davvero spese bene perché contribuiscono ad aumentare il senso civico delle giovani generazioni e lo spirito di appartenenza al territorio. Un progetto 'a costo zero' che si è arricchito dall'anno scorso con la coabitazione tra Provincia e Prefettura con l'obiettivo di trasformare gli studenti in ambasciatori entusiasti del proprio territorio".


commenti 0****

Riproduzione riservata