L’Unione dei Comuni della Vallata presenta cortometraggio ''Like''
di Redazione Picenotime
venerdì 07 luglio 2017
L’Unione dei Comuni della Vallata presenta “Like” il cortometraggio che è ancora in via di realizzazione prodotto dalla Looks Video di Ernesto Vagnoni per la regia di Andrea Giancarli.
“Molti ragazzi sono ormai vittime del solipsismo informatico: rimangono troppo tempo soli di fronte al pc e la realtà che vivono è spesso solo virtuale. Abbiamo creduto a questo progetto proprio perché è un nostro dovere insegnare ai più giovani che non bisogna farsi usare dai social e il web in genere ma occorre imparare a usarli”, ha spiegato il dottor Luigi Ficcadenti, coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale XXIII.
Nei giorni di oggi pare ci si confronti senza guardarsi e i giovani risultano spesso soli e annoiati. Da qui l’idea di un cortometraggio che non è un attacco ai social ma un invito a utilizzarli in maniera corretta. La sceneggiatura risulta piuttosto incisiva - non gira intorno al problema ma lo affronta e fa vedere le conseguenze - per rendere meglio l’idea di cosa accade nella realtà dei fatti. “Per spiegare l’obiettivo del corto, senza svelarne la trama – commenta Vagnoni - mi viene in mente il coltello che, se usato bene, serve per tagliare il cibo ma se usato male diventa una vera e propria arma”.
In fondo, ha ricordato il presidente dell’Unione dei Comuni della Vallata Valerio Lucciarini, il fondatore di Twitter, Evan Williams aveva pensato che il mondo sarebbe diventato automaticamente migliore se si fosse dato a tutti la possibilità di esprimersi, ma in un’intervista ultimamente ha affermato di essersi sbagliato perché, in realtà, “favorisce gli estremi”.
“Il problema sui social – ha aggiunto Lucciarini – non riguarda solo i giovani: le persone adulte, a volte, ne fanno un uso solo per mistificare e per creare una gogna mediatica nei confronti di coloro che ritengono colpevoli”.
E in effetti, ha sottolineato l’assessore di Offida, Piero Antimiani, l’obiettivo del cortometraggio è quello di scuotere sì i ragazzi ma anche le loro famiglie. Il titolo “Like” vuole sottolineare la facilità con cui, a volte, i ragazzi mettono il “mi piace” ad alcuni post pericolosi, rendendosi in qualche modo responsabili del loro successo
“Ringrazio l’Unione dei Comuni della Vallata – ha concluso Vagnoni – perché è stato l’unico ente a credere nel progetto permettendone la realizzazione. Quando sarà terminato il cortometraggio verrà poi proiettato nelle scuole elementari e medie”.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
