Per il Festival dell'Appennino torna a suonare la campana di Arquata
di Redazione Picenotime
martedì 08 agosto 2017
Il Festival dell’Appennino torna nel Comune di Arquata del Tronto per il quarto appuntamento della Sesta Edizione.Dopo la bellissima seratadi Luna Piena di lunedì 7 agosto, svoltasi sulla collina di Sant'Antonio nel comune di Venarotta con la partecipazione di oltre 200 persone, il Festival dell'Appennino tornerà nelle zone più colpite dal sisma del 2016.
Il 13 agosto 2017 sarà possibile assistere ad un evento che si prospetta tra i più emozionanti del Festival: Rintocchi è il titolo scelto per il concerto di campane che si svolgerà nell'area del belvedere, zona Macchia Alta.
“Rintocchi” sarà un vero e proprio omaggio alle nostre terre e alle nostre tradizioni: protagonista sarà la Campana della Chiesa di San Francesco di Arquata, salva dopo il sisma del 24 agosto scorso, e appena tornata dagli Uffizi di Firenze, dove rappresentava uno dei reperti più importanti della mostra dedicata ai tesori salvati dal terremoto.
La Campana di San Francesco sarà trasportata sul Belvedere Macchia Alta dai Vigili del Fuoco e darà il via al concerto, i suoi rintocchi daranno voce a tutte le campane dei paesi limitrofi che suoneranno a distesa. L'evento, che si preannuncia emozionante e coinvolgente, sarà curato da Sauro Rossi Corinaldesi.
Per raggiungere la zona del concerto, sarà necessario attraversare la zona Rossa di Pretare e Piedilama. Sarà permesso l'attraversamento esclusivamente con le auto scortati dagli addetti dei Vigili del Fuoco e dall'Esercito Italiano. Per questa ragione si dovrà comunicare entro venerdì 11 agosto p.v. nome e cognome dei partecipanti - modello e targa dell'auto, scrivendo a info@festivaldellappennino.it Onde evitare di attraversare la zona con un numero elevato di auto, si consiglia di unirsi per viaggiare con auto piene. La prenotazione è obbligatoria ed è necessario riceverla entro la data indicata di venerdì 11 agosto.
Il ritrovo con le auto sarà alle ore 8:30 presso Borgo d'Arquata (lungo la strada sarà indicato dove sostare in attesa di comunicazioni per la partenza).
Alle ore 9:00 è prevista la partenza della colonna dei mezzi alla volta di Forca di Presta (area Rifugio degli Alpini).
Alle ore 10:00 partenza dell'escursione a piedi dal Rifugio fino al Belvedere, arrivo previsto alle ore 11:00.
Alle 11:15 la Campana della Chiesa di San Francesco d'Arquata darà il via al concerto di Campane “Rintocchi”
Alle 11:45 “Dora: ancora un caffè!”: riconoscimento per la signora Dora del Bar Vettore di Pretare
Alle 12:00 il professore Polia ci intratterrà con una lezione su “Campane, campanili e comunità”
Alle 13:00 spettacolo “(s)legati” di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, storia di alpinismo e sopravvivenza, di amicizia e amore per la montagna.
Alle 14:30 è previsto il rientro che avverrà con le stesse modalità della partenza.
Vista la particolarità della giornata, con la necessità di attraversare parte della Zona Rossa del nostro territorio, si ricorda che è indispensabile prenotare la propria partecipazione e che è richiesta la disponibilità a riunirsi in auto con altre persone onde evitare di creare ingorghi.
Promosso dall’Associazione Culturale Appennino Up, il Festival dell'Appennino è finanziato dal Mibact per mezzo della Regione Marche con fondi destinati ai comuni del cratere del terremoto, e dal BIM Tronto. Il titolo “Identità e comunità” della sesta edizione è legato al desiderio di aiutare la ricostruzione di una identità comunitaria che sembra sgretolatasi con il terremoto dello scorso anno.
Il Festival dell'Appennino, per sua natura, è dedicato a chi vive e lavora in montagna, a chi sopravvive in luoghi spesso dimenticati. In questa edizione è evidente la necessità di mostrare a chi ha abbandonato queste zone che c'è ancora la possibilità di tornare a popolare questi luoghi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Ascoli: regolamentazione circolazione in Corso Vittorio Emanuele, Via Castelfidardo e Via Alamanni per montaggio gru
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quindicesimo incontro 'Editoria & Progetto' con volume di Kuno Prey 'Designing designers'
lun 07 luglio • Eventi e Cultura
