Grottammare, alla Sala Kursaal omaggio a Plinio Spina

di Redazione Picenotime

giovedì 03 aprile 2014

Sabato 5 Aprile e Domenica 6 presso la Sala Kursaal di Grottammare si svolgerà “Sulla risacca di questo Mare”, un verso di Plinio Spina, il cantore di Grottammare, che diventa una mostra d'arte e una serata di poesia come omaggio.

Una mostra e tanti versi in omaggio a Plinio Spina che l'Arte l'ha coltivata in ogni sua forma, dalla poesia in lingua e dialetto e alla letteratura, al canto, al teatro come commediografo ed attore, all'ultimo periodo della sua vita intento a dipingere con acquarelli e tempere il suo paese.  L'evento è stato organizzato dall'A.C. L'Arca dei Folli, di cui Plinio fu tra i primi ad aderire. Due giorni d'arte  in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Grottammare.
L'Evento è legato ai ludi “Il Bambino creativo 2014”, concorso che assegna riconoscimenti, ai migliori allievi, classi e scuole su disegno, scultura, poesia, racconto, esecuzione musicale. I ludi  dedicati allo stesso Plinio e al cav. Micio Gian Paolo Proietti: Tema del 2014 Cavalieri, Dame e Trovatori: antiche e nuove gesta di nobili d'animo e poeti.

Sabato 5 Aprile alle ore 16.30 inaugurazione della manifestazione, con i saluti autorità cittadine e organizzatori amici e familiari del poeta. A presentare la mostra la direzione dell'Arca dei Folli:  il presidente Danilo Tomassetti, interventi del M°Annunzia Fumagalli, M°Antonella Spinelli e il decano M° Nazzareno Tomassetti, benemerito accademia di San Lazzaro, sposo di AnnaSpina, sorella di Plinio. Condurrà l'evento il giovane talento Elena Giacchetti.

Presentazione delle Opere dei maestri M° Nazzareno Tomassetti, M° Antonio Ricci, M° Annunzia Fumagalli, M° Antonella Spinelli, artista Patrizio Moscardelli. Allievi del Maestro Annunzia Fumagalli: pittori Catia Porrà, Maura De Carolis, Ilaria Marilungo, Giorgina Violoni, Elena Giacchetti, i giovani talenti Giacomo Malavolta, Claudia Capriotti,  Rachele Ciarrocchi, Chiara Rivosecchi. Patrizia Pignotti. I premiati del BC 2013  Angelica Giannetti, Roberta Pignotti, Lola Summer Li Donni.

Ore 17 Omaggio dei poeti a Plinio Spina

Le poesie di Plinio Spina saranno lette dai figli Daniele e Maria Pia. Parteciperanno Andrea e DaniloTomassetti, nipoti materni di Plinio; Luciano Bruno Venusto, Serafino Sargentoni, Ismail Iljasi, Ilaria Marilungo, Albano Belloni i giovani talenti Giammaria Acciarri e Marila Scartozzi, Elena Giacchetti, e i vincitori del Bambino creativo Francesco Tomassetti, Milena Milani, Ilaria Salusti, Alessia Scendoni, Giorgio Spena, Roberta Pignotti.

Orari mostra 5 Aprile ore  16.30-23.30  -  Domenica 6 Aprile ore 10-13 e 16-20

*La mostra in onore di Plinio è anche in onore dell’arte, di quel concentrato di emozioni che gli artisti sviluppano e animano nelle loro opere: opere di vita e di amore per l’Arte. L’Associazione Arca dei Folli da anni si impegna nel creare mostre con il puro intento di sviluppare l’arte attraverso artisti che possiedono in sé essenze di amore e creatività che messe insieme formano opere che allietano gli animi di chi le osserva.

L’Arca dei Folli, con i loro eventi, cercano di portare l’arte in una dimensione accessibile a tutti, offrendo la possibilità a giovanissimi talenti di esprimere le proprie emozioni in ogni quadro esposto. La magia, perché è davvero qualcosa di fantastico quello che avviene in ogni mostra, è questa: la scoperta che l’Arte pura e vera non ha età, non possiede né limiti e né confini; non guarda l’aspetto esteriore del mondo, ma il suo cuore.

Ed è dal cuore che parte l’amore: l’amore ammantato di profumi e di colori sprigionati da ogni artista, da ogni quadro esposto per la gioia degli osservatori… L’Arca dei Folli contribuisce a questo, a rendere accessibile l’Arte, a toccare con mano e con gli occhi la magia che da anni a questa parte incanta chiunque partecipi ed osservi i quadri esposti da artisti capaci che possiedono la scintilla della creatività e della passione. Tutte queste scintille di artisti formano insieme un vero e proprio focolare: il focolare dell’Arte, caldo accogliente, coinvolgente e benevolente per tutti.

PLINIO SPINA - ritratto da Antonella Spinelli

PLINIO SPINA - ritratto da Antonella Spinelli