Comunicati Stampa

Ciip Spa: 70° anniversario Acquedotto di Pescara di Arquata: convegno a Palazzo dei Capitani

di Redazione Picenotime

Settant’anni di storia, di ingegno e di comunità. Il 16 ottobre ricade il 70° anniversario dell’Acquedotto del Pescara d’Arquata, un’opera simbolo di visione e cooperazione tra territori, realizzata grazie al coraggio di amministratori, tecnici e cittadini che seppero guardare oltre le difficoltà del dopoguerra per costruire un futuro di sviluppo sostenibile. L’evento, promosso da CIIP S.p.A. insieme ad ATO 5 Marche Sud, in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno e Arquata del Tronto, riunirà rappresentanti istituzionali, tecnici e studiosi per riflettere su una storia che ancora oggi alimenta il senso di appartenenza di un intero territorio. A partire dalle ore 18, nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani, si terrà il convegno “70 anni di acqua, visione e coraggio: un’eredità per le generazioni future”, con la partecipazione, tra gli altri, dei sindaci Marco Fioravanti e Michele Franchi, del Commissario Straordinario Guido Castelli, del Presidente EGATO 5 Valerio Vesprini, del Vescovo Gianpiero Palmieri. “L’Acquedotto del Pescara – dichiara il Presidente della CIIP S.p.A. Marco Perosa - non è soltanto un’infrastruttura idrica — è una dorsale di comunità. Da Arquata ad Ascoli Piceno, fino alla costa, lungo l’asse acquedottistico, scorre la storia di un territorio che ha saputo unire le sue energie migliori per garantire un bene essenziale: l’acqua. Oggi, a settant’anni di distanza, celebriamo non solo l’opera ingegneristica, ma il senso di sviluppo condiviso che essa rappresenta. Ogni tratto del nostro acquedotto racconta un’idea di futuro fatta di responsabilità collettiva, solidarietà e innovazione. È un’eredità che la CIIP S.p.A., grazie anche al lavoro svolto dal proprio personale, custodisce e rinnova ogni giorno, con lo sguardo rivolto alle generazioni che verranno”. Durante la giornata sono previsti anche stand per la degustazione e il blind test dell’acqua (dalle ore 14) e, a chiusura, lo spettacolo della Compagnia dei Folli in Piazza del Popolo (ore 19), un momento simbolico di arte e partecipazione popolare.

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

#ciip spa