Provincia, progetto Recommend eco gestione e risparmio energetico

di Redazione Picenotime

lunedì 07 aprile 2014

Nuova ed importante tappa per il progetto comunitario Recommend che vede capofila la Provincia di Ascoli su una serie di iniziative ed attività che hanno come filo conduttore l'eco-gestione e il risparmio energetico applicati ai processi industriali e produttivi. Nel Piceno si è svolto infatti un meeting transazionale con i rappresentanti delle autorità regionali degli 8 paesi coinvolti nel progetto: Austria, Estonia, Repubblica Ceca, Polonia, Bulgaria, Regno Unito, Slovenia e, naturalmente Italia, rappresentata quest'ultima proprio dall’Amministrazione Provinciale. 

A San Benedetto del Tronto gli ospiti sono stati accolti dall'Assessore Filippo Olivieri che ha sottolineato "l'importanza di aprirsi all'Europa mettendo a frutto tutti i fondi disponibili". Quindi, ad Ascoli Piceno, si sono svolti i lavori del seminario progettuale aperti dal dott. Domenico Vagnoni, dirigente del Servizio Politiche Comunitarie e dal dott. Giuseppe Serafini dirigente del Servizio Ambiente della Provincia, con gli interventi dei partner incentrati sulle buone prassi di risparmio energetico tra le quali quella relativa ai “voucher scheme”, strumento per finanziare la consulenza di esperti che aiutino le imprese ad individuare ed implementare azioni di eco-gestione utili a creare un circuito virtuoso tra PMI, Enti Pubblici e provider tecnologici. Erano anche presenti rappresentanti di Tecnomarche.

Non è mancato anche un confronto in ambito regionale con un incontro tecnico che ha avuto luogo ad Ancona presso la Regione Marche. Erano presenti, nell'occasione, tutti i delegati esteri partner della Provincia nel progetto Recommend, accompagnati dalle dott.sse Lorella Bovara e Simona Costantini del Servizio Politiche Comunitarie e dal dott. Claudio Carducci del Servizio Ambiente, che hanno incontrato il dott. Mario Smargiasso, responsabile del Servizio risorse energetiche della Regione ed il dott. Lucio Pesetti Responsabile Rapporti con le istituzioni europee, programmazione e fondi europei. L’idea emersa è quella di far recepire le buone pratiche individuate dal partnerariato sia dal PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) che dal PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale).

progetto Recommend

progetto Recommend