Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
La storica Fiera di San Martino si prepara ad accogliere gli ambulanti ammessi a partecipare all’evento in programma lunedì 10 e martedì 11 novembre. Il Servizio Attività Produttive ha reso pubbliche le sei graduatorie definitive, che confermano la partecipazione di un numero consistente di operatori, attesi intorno ai 380 totali, di cui 351 commerciali e 20 artigiani e 7 espositori. Sul sito del Comune è pubblicato il calendario per la scelta dei posteggi (a partire dal 24 ottobre, in base alla categoria di appartenenza) e le tabelle aggiornate con le tariffe di partecipazione, approvate dalla Giunta comunale per l'edizione 2025.
Le graduatorie sono state stilate basandosi sulle indicazioni operative fornite dalla Regione Marche e sono suddivise in tabelle merceologiche:
Merci Varie (abbigliamento, calzature, pelletteria e prodotti vari): è la categoria più numerosa, con 206 posizioni classificate.
Somministrazione alimenti e bevande: 53 operatori ammessi.
Produttori: 39 ammessi.
Prodotti alimentari: presenta 29 posizioni.
Casalinghi, ferramenta: 19 ammessi.
Animali e fiori: 5 partecipanti.
Il punteggio totale in graduatoria è stato determinato dalla somma dell’anzianità d’impresa e dei punti per presenze maturate nella Fiera di Grottammare. L'anzianità d’impresa contribuisce con un massimo di 15 punti per chi supera i 10 anni di attività, mentre la soglia minima è di 5 punti per gli anni da 0 a 5. In caso di parità di punteggio, è stato utilizzato l’ordine cronologico di presentazione della domanda (numero di protocollo) come criterio dirimente.
Per gli operatori non assegnatari di posteggio, ma interessati a occupare eventuali spazi rimasti liberi, è prevista l'operazione di spunta, che si svolgerà alle ore 08.15 del 10 novembre. Per semplificare e accelerare l'allestimento dei banchi il giorno della Fiera, gli operatori intenzionati a partecipare alla spunta sono invitati a presentare la domanda entro e non oltre il 5 novembre tramite Posta Elettronica Certificata (PEC). La domanda deve essere accompagnata dall'autorizzazione/SCIA per il commercio su aree pubbliche, dall'autocertificazione di regolarità DURC, dall'iscrizione al registro delle imprese e dal documento d’identità. Più info al link che segue: