• Comunicati Stampa
  • Grottammare, tornano ludoteche aperte. Bando per fornitura gratuita libri scolastici

Grottammare, tornano ludoteche aperte. Bando per fornitura gratuita libri scolastici

di Redazione Picenotime

sabato 30 settembre 2017

A Grottammare tornano le ludoteche ad animare i pomeriggi di bambini e ragazzi L’apertura fissata a lunedì 2 ottobre prevede come in passato calendari differenziati per luogo e fasce di età. L’assessorato alle Politiche giovanili conferma la realizzazione di laboratori creativi a partire da novembre e, tra le novità,  promette un seminario sull’utilizzo della stampante 3D.

Il servizio distingue le attività per bambini/e dai 6 agli 11 anni da quelle destinate ai ragazzi/e dai 12 ai 18 anni. Sono ammessi anche bambini e bambine al di sotto dei 6 anni, ma l’accesso in ludoteca è possibile solo se accompagnati da un adulto. 

Per quanto riguarda i più piccoli (fascia di età 6-11 anni), il calendario è il seguente:

Ludoteca Stile Libero, via del Mercato (zona Centro): lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16 alle 19;

Ludoteca L’isola che c’è, via Ischia (SS16, Zona Ascolani): martedì, giovedì e venerdì, sempre dalle 16 alle 19.

I ragazzi dai 12 ai 18 anni potranno recarsi nei centri di aggregazione nei seguenti giorni e orari:

Ludoteca Stile Libero: martedì e giovedì dalle 16 alle 19;

Ludoteca L'isola che c'è: lunedì e mercoledì dalle 16 alle 19.

Giochi da tavolo, laboratori artistici, computer e videogiochi, feste a tema e di compleanno, biliardino, giochi di gruppo, prestito di libri e giochi, attività di sostegno alla genitorialità, autogestione regolamentata degli spazi per le famiglie, punto di ascolto e momenti di incontro e confronto sono le attività offerte all’interno dei Centri di aggregazione giovanili. A queste, ogni annualità, vengono affiancati progetti straordinari come laboratori creativi tenuti da esperti esterni. Il primo verterà sui giochi da tavolo: sarà tenuto dall’associazione Spazio Ludico, a partire da novembre.

“Le ludoteche e i centri di aggregazione di Grottammare sono uno spazio pubblico a servizio delle famiglie molto prezioso nel percorso di costruzione dell’identità dei più giovani – ricorda l’assessore alle Politiche giovanili, Lorenzo Rossi -. Ringrazio le nostre dipendenti comunali che portano avanti con passione tali realtà. In questa stagione, oltre alle ordinarie attività interne,  abbiamo in previsione di attivare alcuni laboratori  per riavvicinare i più giovani ai giochi da tavolo e di società. Successivamente, uno per l’elaborazione creativa di un brano musicale e un altro sulle nuove tecnologie digitali, all’interno del quale è previsto un approfondimento sull’uso della stampante 3D da tavolo, di cui la ludoteca Stile libero è dotata”.

La frequentazione dei centri ricreativi giovanili è gratuita, previa compilazione di una scheda di iscrizione annuale. Contatti: centri.ricreativi@comune.grottammare.ap.it,  0735/736668 Stile Libero - 0735/583784 L'isola che c'è; Facebook: Centri Ricreativi Grottammare.


Fino a mercoledì 18 ottobre sarà possibile richiedere, intanto, la fornitura gratuita o semi gratuita  dei libri scolastici, in uso agli studenti della scuola dell’obbligo e della scuola secondaria superiore, relativamente all’anno in corso.

Le domande di ammissione al beneficio possono essere fatte dai genitori o altre persone che rappresentano il minore o dallo stesso studente, se maggiorenne. Il bando contempla anche le richieste di studenti frequentanti gli istituti scolastici ricadenti nel territorio di Comuni vicini a quello di residenza o delle regioni limitrofe alle Marche. 

La richiesta va presentata utilizzando il modello-tipo reperibile in municipio, allegando l’attestazione dell’acquisto dei libri e la certificazione del reddito Isee anno 2017,  non superiore a 10.632,94 euro. 

Il documento Isee potrà essere compilato gratuitamente presso i Centri di assistenza fiscale (Caaf) ma anche in Comune, il giovedì dalle 9.30 alle 12.30, grazie alla presenza di una consulente  nell’Ufficio relazioni con il pubblico. 

L’ufficio Servizi scolastici precisa che le domande incomplete, non compilate correttamente in ogni parte e/o non corredate da attestazione dell’acquisto dei libri, non saranno prese in considerazione ai fini dell’erogazione del beneficio.

Lo scorso anno il bando raccolse 114 domande; 3 furono escluse.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci