Grottammare: pulizia fossi, spunta un muro antico a Santa Lucia
di Redazione Picenotime
venerdì 27 ottobre 2017
Alcuni resti murari, forse di un antico manufatto idraulico, sono stati rinvenuti tra le sterpaglie del fosso di Santa Lucia, che proprio in questi giorni è oggetto di un’attività di manutenzione straordinaria di ripulitura del canale, al pari di altri piccoli corsi d’acqua grottammaresi.
Le opere sono state commissionate dal Consorzio di Bonifica delle Marche, l’ente a cui la Regione Marche ha affidato il compito di organizzare, gestire e monitorare le attività di manutenzione dei corsi d’acqua minori della regione.
Per quanto riguarda i laterizi riscoperti, l’amministrazione comunale è intenzionata a chiedere il parere di un esperto per verificarne l’origine ed eventualmente aggiungere altre informazioni alla storia cittadina.
Per il territorio grottammarese, la manutenzione dei canali risponde a un piano di intervento che prenderà in considerazione tutti i fossi esistenti; ovvero, sia i corsi d’acqua che scorrono in direttrice ovest-est, tra il fosso dell’Acqua rossa al Fosso Sgariglia (e quindi anche Cipriani, Santa Lucia e Tavole), sia tutti quelli che vengono raccolti dall’asta fluviale del Tesino (direttrice nord-sud: Fosso Granaro, San Paterniano, Cimitero, Colle Guardia, San Giacomo, Santa Chiara, San Leonardo).
Il Piano di intervento è stato redatto sulla base delle segnalazioni raccolte dagli uffici comunali, ma anche direttamente dai privati cittadini. E’ attivo, intatti, un call center a cui comunicare la necessità di pulizie di fossi e canali in zone extraurbane. La segnalazione mette in azione il Consorzio con l’invio di un tecnico per effettuare un sopralluogo sul posto e trarre le relative considerazioni sulla fattibilità e l’entità dell’intervento da eseguire. Il numero è 0721.31816 (lunedì-venerdì 9-13).
Le opere consistono nella sistemazione generale dei canali, che vengono liberati da detriti, fogliame e sterpaglie e di tutto ciò che può ostacolare il regolare deflusso delle acque per la ridefinizione del loro tragitto.
Il servizio è legato all’introduzione della Tassa di bonifica dei terreni: “Prima, questo tipo di interventi era un obbligo dei frontisti - spiega il consigliere delegato alla Protezione civile, Bruno Talamonti – ma c’era poco coordinamento ed era difficile operare un reale controllo del territorio”.
Per i lavori, il Consorzio di bonifica impiega maestranze del territorio che si sono accreditate per questo genere di lavori. In questo momento, sul territorio comunale stanno operando tre imprese.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
