Ripatransone, Venerdì Santo con la Processione del Cristo Morto
di Redazione Picenotime
giovedì 17 aprile 2014
Sviluppandosi lungo le principali vie del borgo, costituisce una delle pratiche devozionali più attese dell’anno e si presenta ricca di suggestioni visive e strettamente legata alla tradizione e al folklore ripano.
Snodandosi fra le vie, tutte adeguatamente illuminate, la Processione accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Ripatransone” e guidata dal vescovo S.E.R. Mons. Carlo Bresciani e dal Vice-parocco di Ripatransone Don Gian Luca Rosati, vedrà sfilare due Confraternite femminili e cinque maschili ognuna con le insegne della penitenza.
Esibita durante la Processione un’opera di rilievo, la bara eseguita nel 1910 su disegno di Guido Pezzini nella quale è adagiata la scultura del Cristo Morto eseguita nello stesso periodo da Giuseppe Manzo scultore leccese. Le celebrazioni terminano riaccompagnando la Madonna Addolorata e il Cristo Morto nella Chiesa di San Giovanni Decollato della Confraternita della Misericordia e Morte.
Sabato 26 ore 16:00 avrà invece luogo l’importante inaugurazione del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana presso le ex Cantine Cardarelli patrocinato dall’Assessorato all’Agricoltura e Tradizione. Il Museo interamente riallestito è composto da una ricca raccolta comprendente manufatti della tradizione rurale e contadina, databili tra la fine dell’800 e la metà del secolo successivo. Questi appuntamenti vanno ad aumentare la già ampia possibilità di scelta culturale offerta dalla cittadina Picena. Infatti nelle giornate del 25 e 26 Aprile, sarà possibile prenotare visite guidate anche in lingua inglese alle Chiese e ai luoghi caratteristici della città curate dall’ARCHEOCLUB d’ITALIA.
Visitabili anche i musei del Polo Culturale ripano: Museo Archeologico Cesare Cellini che delinea le modalità di frequentazione del territorio dalla Preistoria al Medioevo, ai materiali litici del Paleolitico, Neolitico e dell'Eneolitico con testimonianze dell'età del Bronzo e della Civiltà Picena; Museo Civico Bonomi-Gera sede della Pinacoteca Civica, la Gipsoteca Uno Gera, la raccolta Storico-Etnografica e la collezione di Ceramiche tutte provenienti dalla collezione Cesare Cellini; Museo Vescovile di Arte Sacra parte dei Musei Sistini del Piceno; il settecentesco Teatro Storico Comunale dedicato alla memoria del patriota Luigi Mercantini che sorge all’interno del Palazzo del Podestà di architettura romanico-gotica risalente al 1304, nonché il suggestivo Complesso delle Fonti con la corte ed il teatro all’aperto dei secoli XV-XVI.

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
