Ripatransone, Venerdì Santo con la Processione del Cristo Morto
di Redazione Picenotime
giovedì 17 aprile 2014
Sviluppandosi lungo le principali vie del borgo, costituisce una delle pratiche devozionali più attese dell’anno e si presenta ricca di suggestioni visive e strettamente legata alla tradizione e al folklore ripano.
Snodandosi fra le vie, tutte adeguatamente illuminate, la Processione accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Ripatransone” e guidata dal vescovo S.E.R. Mons. Carlo Bresciani e dal Vice-parocco di Ripatransone Don Gian Luca Rosati, vedrà sfilare due Confraternite femminili e cinque maschili ognuna con le insegne della penitenza.
Esibita durante la Processione un’opera di rilievo, la bara eseguita nel 1910 su disegno di Guido Pezzini nella quale è adagiata la scultura del Cristo Morto eseguita nello stesso periodo da Giuseppe Manzo scultore leccese. Le celebrazioni terminano riaccompagnando la Madonna Addolorata e il Cristo Morto nella Chiesa di San Giovanni Decollato della Confraternita della Misericordia e Morte.
Sabato 26 ore 16:00 avrà invece luogo l’importante inaugurazione del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana presso le ex Cantine Cardarelli patrocinato dall’Assessorato all’Agricoltura e Tradizione. Il Museo interamente riallestito è composto da una ricca raccolta comprendente manufatti della tradizione rurale e contadina, databili tra la fine dell’800 e la metà del secolo successivo. Questi appuntamenti vanno ad aumentare la già ampia possibilità di scelta culturale offerta dalla cittadina Picena. Infatti nelle giornate del 25 e 26 Aprile, sarà possibile prenotare visite guidate anche in lingua inglese alle Chiese e ai luoghi caratteristici della città curate dall’ARCHEOCLUB d’ITALIA.
Visitabili anche i musei del Polo Culturale ripano: Museo Archeologico Cesare Cellini che delinea le modalità di frequentazione del territorio dalla Preistoria al Medioevo, ai materiali litici del Paleolitico, Neolitico e dell'Eneolitico con testimonianze dell'età del Bronzo e della Civiltà Picena; Museo Civico Bonomi-Gera sede della Pinacoteca Civica, la Gipsoteca Uno Gera, la raccolta Storico-Etnografica e la collezione di Ceramiche tutte provenienti dalla collezione Cesare Cellini; Museo Vescovile di Arte Sacra parte dei Musei Sistini del Piceno; il settecentesco Teatro Storico Comunale dedicato alla memoria del patriota Luigi Mercantini che sorge all’interno del Palazzo del Podestà di architettura romanico-gotica risalente al 1304, nonché il suggestivo Complesso delle Fonti con la corte ed il teatro all’aperto dei secoli XV-XVI.

Stagione balneare 2025, a Grottammare confermato il presidio estivo dei Vigili del fuoco
gio 15 maggio • News

'Pietre della memoria': premiati istituti secondari di 1° grado di Ascoli, Offida, Villa Pigna, Folignano e Maltignano
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Uilm Ascoli Piceno: ''Da Urso segnale importante, ora impegni concreti da Beko per il futuro di Comunanza''
gio 15 maggio • News

Ascoli Calcio, quinta partecipazione ai playoff da quando è stata varata la Primavera 2. Exploit Abascal nel 2020
gio 15 maggio • Ascoli Time

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 16 Maggio
gio 15 maggio • Meteo

L’Arte del Vino all’Arengo: ad Ascoli manifestazione tra arte e gusto con le eccellenze vinicole del territorio
gio 15 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli, interrogazione al sindaco Fioravanti sulla manutenzione delle strade e dissesto della Provincia
gio 15 maggio • News

Ascoli Piceno, l'imprenditore Giuseppe Barboni è campione d'Italia. Il lottatore conquista un doppio oro nei 100kg
gio 15 maggio • Sport

Ascoli Piceno, weekend di cultura per scoprire i Musei Civici tra arte, storia, conoscenza e artigianato
gio 15 maggio • Eventi e Cultura
