Grottammare, lo SPRAR cerca migranti di ritorno
di Redazione Picenotime
giovedì 16 novembre 2017
Quanti abbiano avuto un’esperienza di vita all’estero si facciano avanti: gli operatori dello sportello SPRAR-Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati del comune di Grottammare cercano migranti di ritorno da coinvolgere in un progetto didattico sul tema dell’accoglienza.
Il progetto verrà realizzato con il contributo del Liceo delle Scienze umane dell’Istituto statale “Mercantini” di Ripatransone, con cui lo sportello SPRAR ha avviato collaborazioni per attività formative di alternanza scuola lavoro. L’appello, già inoltrato all’ufficio Servizi demografici del Comune, è rivolto alla cittadinanza intera.
Chiunque avesse deciso un tempo di emigrare all’estero, per motivi personali o di lavoro, e poi di ritornare a vivere nel luogo da cui era partito, e avesse voglia di raccontarlo, potrà farlo accogliendo l’invito dello SPRAR a condividere la propria esperienza migratoria con l’obiettivo di offrire punti di vista diversi sull’accoglienza, sull’integrazione e sulla condizione dell’essere migranti.
Le testimonianze verranno raccolte attraverso video-interviste realizzate dagli studenti e confluiranno in un documento audiovisivo che verrà presentato pubblicamente nel corso del 2018, con il coinvolgimento di esperti e studiosi dei fenomeni migratori di ieri e di oggi.
Lo sportello SPRAR del comune di Grottammare si occupa dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo dal 2007 e l’amministrazione comunale ha recentemente confermato l’adesione al Sistema di protezione ministeriale fino a tutto il 2019.
Il progetto locale è gestito dalle cooperative Nuova ricerca agenzia res e Cooss Marche e tra le attività previste annovera anche quella riguardante la collaborazione con le Scuole e la sensibilizzazione
dei giovani e la cittadinanza in generale sul tema dell’immigrazione e sull’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo, col particolare obiettivo di favorire la conoscenza del diritto di asilo e del sistema di protezione attraverso il contatto con le scuole del territorio.
Approfondire, inoltre, il tema dell’immigrazione mettendo in luce le analogie e le differenze del fenomeno migratorio nel tempo e promuovere la ricerca sociale in tale settore, attraverso la raccolta di dati e testimonianze dirette, secondo i metodi e le tecniche d’indagine usati nel campo delle scienze umane.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
