Coldiretti Marche: “Aziende potranno entrare nel Distretto dello Zucchero Italiano”. Obiettivo 1.700 ettari coltivati
di Redazione Picenotime
martedì 06 giugno 2023
“Le Marche da esperimento diventano a tutti gli effetti una regione del Distretto dello Zucchero italiano”. Sono le parole di Claudio Gallerani, presidente di Coprob che ora apre alle aziende agricole marchigiane la possibilità di entrare nella cooperativa, unica realtà italiana che con il marchio Italia Zuccheri sta commercializzando zucchero 100% italiano attraverso contratti di filiera. È un progetto che cresce quello della barbabietola da zucchero tornata nelle Marche nel 2019 e che si presenta alla nuova campagna con l’obiettivo di arrivare a 1.700 ettari di superficie coltivata come spiegato questa mattina all'Hotel Moretti di Montelupone nel corso del convegno organizzato da Coldiretti Marche per fare il punto con gli agricoltori. La situazione? Intanto la siccità record del 2022 ha inciso a livello nazionale con un 35% in meno di produzione rispetto all’anno precedente che aveva superato le 207mila tonnellate. Un anno davvero critico se si considerano anche i rincari energetici innescati dal dopo Covid e inaspriti dal conflitto russo ucraino e l’aumento del costo dei trasporti ma che ha visto comunque una crescita delle Marche, che hanno raggiunto i 1.371 ettari.
La provincia più importante è quella di Macerata con 904 ettari davanti ad Ancona (325 ha). Seguono Pesaro Urbino (98), Fermo (34) e Ascoli (11). Per la stagione bieticola 2023 si punta a 1.700 ettari. Coprob ha fatto sapere che sono già oltre 1.500 quelli “prenotati”. Di questi, ben 220 ettari saranno coltivati in biologico mentre per gli altri si punta a una certificazione Sqnpi per la produzione integrata. “Coldiretti fin da subito ha sposato questa progettualità e ne siamo fieri – ha detto Alberto Frau, direttore di Coldiretti Marche – dopo tanti anni di assenza qui nelle Marche mancavano le infrastrutture e abbiamo ovviato grazie a un contributo regionale. Ora dobbiamo iniziare a camminare con le nostre gambe. Lo zucchero italiano vola grazie anche una nuova consapevolezza dei consumatori”. Secondo Gallerani “lo zucchero 100% Made in Italy è valorizzato bene e c’è una grande richiesta ed è per questo che vogliamo consolidarci. Oggi vogliamo aprire un percorso nuovo con le Marche”. Per il futuro si prevede sempre di più l’impiego della robotica, degli accordi di filiera per il riutilizzo degli scarti di lavorazione in ottica di economia circolare, di affiancamento nella digitalizzazione. “Abbiamo vinto una scommessa e oggi i bieticoltori potranno usufruire di grandi vantaggi" ha concluso Frau.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
