San Benedetto, sold out per i corsi di alta formazione del prof. Felici
di Redazione Picenotime
venerdì 07 marzo 2025
Hanno preso il via a San Benedetto il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere, diventato punto di riferimento nazionale per l'alta formazione universitaria nel settore marino e l’innovativo e primo corso di formazione in Italia sulla “Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive”.
Entrambi i corsi del settore risorse marine costiere dell’Università di Camerino, diretti dal Prof. Alberto Felici, da quest’anno sono inseriti nella prestigiosa Worldwide Education Directory, un rinomato elenco di realtà didattiche internazionali curato dalla “School and College Listings” e sono anche attività formative di riferimento per la sezione europea delle Nazioni Unite per la promozione dell'obiettivo 14.
Il Master, in particolare, da alcuni anni si occupa di formare i funzionari e gli operatori delle filiere ittiche in paesi in via di sviluppo. Due eventi formativi di altissimo spessore ed innovazione che hanno fatto registrare il sold-out, con oltre 60 iscritti provenienti da tutta Italia, con docenti e professionisti che provengono anche da altri paesi europei. Un bel biglietto da visita per le Marche, per San Benedetto e da quest'anno anche per l’Abruzzo, specialmente per Giulianova, considerando che entrambi faranno tappa nella località costiera abruzzese.
“Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive” è il frutto di oltre otto anni di lavoro e collaborazioni del prof. Felici nell’ambito di tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta del primo corso a livello nazionale che vede il coinvolgimento di esperti italiani e stranieri su tematiche riguardanti la gestione di specie quali il granchio blu, il pesce scorpione ed altre ancora.
Il master, unico in Italia e tra i pochi in Europa nel suo genere, è giunto alla ventesima edizione. Da sempre presente a San Benedetto, è stato antesignano nelle tematiche legate alla gestione sostenibile dell’ambiente costiero, si caratterizza per le molteplici collaborazioni istituzionali che porterà gli studenti a conoscere nuovi scenari lavorativi internazionali in cui già operano ex-studenti del Master quali ad esempio Croazia, Francia e soprattutto Kenya, nazione con la quale il master collabora per la formazione dei funzionari del Ministero della Pesca e per il supporto agli addetti alle filiere ittiche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport
