San Benedetto, sold out per i corsi di alta formazione del prof. Felici
di Redazione Picenotime
venerdì 07 marzo 2025
Hanno preso il via a San Benedetto il Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere, diventato punto di riferimento nazionale per l'alta formazione universitaria nel settore marino e l’innovativo e primo corso di formazione in Italia sulla “Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive”.
Entrambi i corsi del settore risorse marine costiere dell’Università di Camerino, diretti dal Prof. Alberto Felici, da quest’anno sono inseriti nella prestigiosa Worldwide Education Directory, un rinomato elenco di realtà didattiche internazionali curato dalla “School and College Listings” e sono anche attività formative di riferimento per la sezione europea delle Nazioni Unite per la promozione dell'obiettivo 14.
Il Master, in particolare, da alcuni anni si occupa di formare i funzionari e gli operatori delle filiere ittiche in paesi in via di sviluppo. Due eventi formativi di altissimo spessore ed innovazione che hanno fatto registrare il sold-out, con oltre 60 iscritti provenienti da tutta Italia, con docenti e professionisti che provengono anche da altri paesi europei. Un bel biglietto da visita per le Marche, per San Benedetto e da quest'anno anche per l’Abruzzo, specialmente per Giulianova, considerando che entrambi faranno tappa nella località costiera abruzzese.
“Gestione delle Specie Marine Aliene ed Invasive” è il frutto di oltre otto anni di lavoro e collaborazioni del prof. Felici nell’ambito di tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta del primo corso a livello nazionale che vede il coinvolgimento di esperti italiani e stranieri su tematiche riguardanti la gestione di specie quali il granchio blu, il pesce scorpione ed altre ancora.
Il master, unico in Italia e tra i pochi in Europa nel suo genere, è giunto alla ventesima edizione. Da sempre presente a San Benedetto, è stato antesignano nelle tematiche legate alla gestione sostenibile dell’ambiente costiero, si caratterizza per le molteplici collaborazioni istituzionali che porterà gli studenti a conoscere nuovi scenari lavorativi internazionali in cui già operano ex-studenti del Master quali ad esempio Croazia, Francia e soprattutto Kenya, nazione con la quale il master collabora per la formazione dei funzionari del Ministero della Pesca e per il supporto agli addetti alle filiere ittiche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
