Cia Ascoli-Fermo, aumentata rispetto al 2017 la raccolta dei porri in Riviera
di Redazione Picenotime
lunedì 19 febbraio 2018
Dopo un inizio non proprio brillante, a causa della siccità. attualmente la raccolta del porro in Riviera è buona ed aumentata rispetto allo scorso anno. A segnalarlo è la Cia – Confedarazioni agricoltori provinciale di Ascoli. In particolare a segnalare il buon andamento della raccolta dei porri è Emidio Rosati proprietario di alcuni terreni tra Porto d'Ascoli, quindi nella zona sud di San Benedetto, e Monteprandone.
“La raccolta dei porri quest'anno sta andando molto bene considerando la quantità di prodotto presente su terreni – spiega Rosati -. A novembre, quando abbiamo iniziato la raccolta, i porri hanno risentito della siccità infatti la mancanza adeguata di piogge stava compromettendo la stagione. Fortunatamente sono arrivate le piogge e le temperature adeguate per far crescere adeguatamente questo prodotto e quindi abbiamo avuto la possibilità di raccogliere porri adeguati alle nostre aspettative anche nei prossimi giorni e fino a quando non si concluderà la fase di raccolta”.
La qualità dei porri quest'anno è particolarmente buona considerando proprio le favorevoli condizioni metereologiche che hanno permesso la crescita delle piante in maniera corretta. Inoltre rispetto allo scorso anno si è registrato un incremento nella produzione e questo permette di soddisfare le richieste provenienti dal mercato. Infatti i consumatori richiedono sempre questo tipo di prodotto che è ormai uno dei principali ingredienti nella nostra dieta soprattutto nel periodo invernale.
La coltivazione dei porri nelle Marche rappresenta una delle principali attività agricole nel periodo invernale. I porri prodotti nel territorio regionale vengono poi commercializzati sia in Italia e sia all'estero e in particolar modo nei paesi del vecchio continente. In Italia la coltivazione dei porri è diffusa un po' dappertutto anche se la maggiore concentrazione di produzione è proprio nelle Marche, in Abruzzo e in Liguria.
Il porro è ricchissimo d'acqua e contiene buone quantità di sali minerali in particolare ferro, magnesio, calcio e potassio. Ottimo quindi per attivare le funzioni depurative dell’organismo agendo contemporaneamente da rimineralizzatore. Buona anche la presenza di vitamine, in particolare della Vitamina A ma anche C e K. Data la presenza di fibre, il porro possiede doti dolcemente lassative ed è un vero e proprio alleato dell’intestino. Inoltre, poiché questo ortaggio è ipocalorico, il suo consumo è spesso consigliato a chi è a dieta.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
