CGIL Marche: in aumento lavoro nero e irregolare. Fontana e Longhin: “Siamo al limite, troppi lavoratori senza tutele”
di Redazione Picenotime
venerdì 02 agosto 2024
Aumentano il lavoro nero e le violazioni in tema di sicurezza, Marche seconda regione per irregolarità. E’ il quadro che emerge dall’analisi dei dati dell’Ispettorato del lavoro e del servizio prevenzione sicurezza della Regione.
Dai risultati relativi all’attività di vigilanza dell’INL (Ispettorato Nazionale del lavoro) del 2023, nelle Marche l’81,5% delle ispezioni è risultato irregolare: su 2.849 ispezioni, quelle irregolari sono state 2.321.
Tra le regioni, le Marche si attestano al secondo posto per incidenza di irregolarità, molto al di sopra del valore medio italiano (69,8%).
Il settore dove si osserva la maggiore irregolarità è quello dei servizi informazione e comunicazione (91,7%). Le attività manifatturiere presentano un’incidenza di ispezioni irregolari del 79,8%, quota che sale all’82,2% nelle costruzioni.
Dichiara Eleonora Fontana, segretaria Cgil Marche: “Nel sottolineare come i dati analizzati siano quelli emersi dalle sole ispezioni effettuate in alcuni luoghi di lavoro, risulta che nelle Marche il lavoro irregolare aumenta. In questi mesi, si è parlato sempre di "quantità" del lavoro ma non si possono trascurare i temi della qualità del lavoro e della sua regolarizzazione”.
In merito alle violazioni riscontrate, i lavoratori a cui queste si riferiscono sono 6.600, il 31,6% in più dell’anno precedente, escludendo 1.203 lavoratori a cui si riferiscono le disposizioni impartite. I lavoratori in nero sono 563 (+9,5% rispetto al 2022); le vittime di caporalato/sfruttamento sono 808, le quali hanno osservato un aumento del 494% dal 2022, superiore rispetto all’incremento medio del paese (+205%); i fenomeni interpositori sono 2.009 e hanno visto una crescita del 36,6%.
Prosegue Fontana:” I dati relativi allo sfruttamento lavorativo e al caporalato non consentono di perdere altro tempo. Si privano di tutele e garanzie lavoratrici e lavoratori, che diventano sempre più fragili, ricattabili e lontani dal mercato del lavoro. Occorrono maggiori controlli, potenziare le norme che aumentino la regolarizzazione e azioni che mirino ad innalzare la cultura del lavoro regolare.”
ISPEZIONI SERVIZI PSAL (Prevenzione e
sicurezza negli ambienti di lavoro)
I dati dell’attività dei servizi Prevenzione Sicurezza sugli ambienti di lavoro della Regione Marche mostrano un trend crescente delle violazioni in tema di sicurezza sul lavoro lungo il periodo 2020-2023. Le violazioni nel 2023 sono state 1048, rispetto al 2022 (n.819) sono aumentate del 28%, mentre dal 2020 l’aumento è del 79,1%.
Inoltre, si evince che, al contempo, le aziende oggetto di sopralluogo sono nei fatti diminuite in quanto è cessata l’attività.
Nel periodo 2020/2023 sono diminuite anche il numero complessivo delle ispezioni che sono passate da 3882 a 2699.
Il report con i dati del Servizio prevenzione e sicurezza della Regione unitamente a quelli dell’Ispettorato del Lavoro, sono allarmanti.
Le lavoratrici e i lavoratori marchigiani hanno delle condizioni di lavoro che sono al limite.
Per Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche: “le condizioni di lavoro e qualità del lavoro sono premesse che determinano veri livelli di garanzia di salute e sicurezza e che sono aspetti di uno stesso problema. Un lavoro precario è un lavoro che sfrutta e uccide perché non è in grado di garantire un’adeguata soglia di sicurezza. Precarietà e sfruttamento significano ricattabilità, dove la salute e sicurezza viene messa in secondo piano rispetto alla conservazione dell’impiego”.
E’ necessario, chiude Longhin,“ aumentare da un lato le azioni di prevenzione ma anche quelle di vigilanza; per questo è necessario aumentare il numero degli operatori sanitari addetti ai controlli sui luoghi di lavoro. Per questo, chiediamo alla Regione di mettere in campo azioni incisive immediate” .
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
