Lavoro al tempo del Covid-19, Coldiretti: ''Solo l'agricoltura resiste alla pandemia''
di Redazione Picenotime
sabato 13 novembre 2021
In controtendenza rispetto all’andamento generale solo l’agricoltura resiste al Covid con ben 441179 lavoratori autonomi impegnati nel settore nel 2020, un numero sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente (-1%). E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inps in riferimento alla studio della Cgia di Mestre sulla “strage” di lavoratori indipendenti , ovvero gli autonomi e delle partite Iva, nella fase più acuta della pandemia.
Il lavoro autonomo in agricoltura, rappresentato per il 90,1% dai coltivatori diretti, ha sostanzialmente tenuto – sottolinea la Coldiretti – sia nella componente maschile (294610) che in quella femminile (146569), nonostante le difficoltà.
Importante – continua la Coldiretti – è stato anche il contributo all’occupazione dipendente con il numero di operai agricoli dipendenti che passa da 1.056.984 del 2019 a 1.049.336 del 2020, con un lievissimo decremento di circa 7.600 lavoratori, pari a -0,7% nonostante gli effetti negativi della chiusura della ristorazione e delle difficoltà per le esportazioni che si sono scaricati a valanga sulle aziende agricole.
In questo contesto – sottolinea la Coldiretti – va segnalato che le difficoltà agli spostamenti dei lavoratori alle frontiere per effetto della pandemia, ha ridotto la presenza di lavoratori stranieri ed aumentato quella degli italiani che sono tornati a considerare il lavoro in agricoltura una interessante opportunità.
Basti pensare che – precisa la Coldiretti – ben il 43% dei dipendenti in agricoltura ha meno di 40 anni. E che piena pandemia il numero di giovani imprenditori agricoli ha registrato un incremento dell’8% negli ultimi cinque anni, che ha portato al lavoro nelle campagne italiane un esercito di 55mila imprese giovani che ha di fatto rivoluzionato il mestiere dell’agricoltore impegnandosi in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.
Il cambiamento è in atto anche le mansioni richieste ai lavoratori dipendenti dove accanto alle figure tradizionali come potatori di alberi da frutta, olivi e vigne o ai trattoristi serve un piano integrato di formazione che coinvolga le scuole anche per favorire le sfida della rivoluzione digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e internet delle cose che hanno raggiunto i 540 milioni di euro con un balzo del +20% proprio nell’anno della pandemia per combattere i cambiamenti climatici, salvare l’ambiente e aumentare la sostenibilità delle produzioni.
“La pandemia ha accelerato il fenomeno del ritorno alla terra e maturato la convinzione comune che le campagne siano oggi capaci di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, sia per chi vuole intraprendere che per chi vuole un lavoro al contatto con la natura” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “per cogliere questa opportunità serve un piano per la formazione professionale e misure per ridurre la burocrazia e contenere il costo del lavoro con una radicale semplificazione che possa garantire flessibilità e tempestività di un lavoro legato all’andamento climatico sempre piu’ bizzarro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Il Gran Premio Capodarco si prepara per una 53esima edizione spettacolare in omaggio a Gaetano Gazzoli
sab 05 luglio • Ciclismo

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa
