Regione Marche, progetto di inclusione socio-lavorativa di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro dell’Autismo
di Redazione Picenotime
lunedì 24 maggio 2021
Su proposta del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni la giunta regionale ha deliberato di avviare il progetto di sperimentazione di inclusione socio–lavorativa di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD) in ambito rurale, per un importo di 450mila euro.
“L’agricoltura - ha sottolineato Carloni - può erogare, oltre ai propri prodotti, anche servizi relazionali e sociali che possono contribuire a migliorare la qualità della vita di alcune fasce della popolazione, quali bambini, anziani, persone con disabilità fisiche e cognitive. Nonostante le specifiche difficoltà ascrivibili all’autismo, l’inserimento lavorativo di persone con ASD è possibile, come dimostrato da alcune esperienze reperibili nel panorama internazionale e nazionale. È quindi possibile realizzare inserimenti lavorativi o occupazionali per queste persone, ma a condizione che si realizzino progetti individualizzati che curino la fase di valutazione delle competenze lavorative e adattive della persona con disabilità, la formazione per gli educatori e per i datori di lavoro e l’adattamento delle mansioni e dell’ambiente di lavoro. Le esperienze reperibili nel panorama scientifico sono eterogenee, ma tutte confermano che le attività in agricoltura rappresenta una forma d’inclusione sociale che ha una valenza sia in un’ottica riabilitativa che in una visione di miglioramento della qualità della vita”.
La procedura di attuazione del progetto avverrà attraverso l’emanazione di un bando di accesso entro il primo semestre dell'anno 2021 organizzato con due distinte fasi e che vedrà l’approvazione di singole graduatorie provinciali, al fine di garantire l’avvio di almeno una sperimentazione per ciascun territorio provinciale della Regione Marche. Nella prima fase si ritiene opportuno riuscire a selezionare quelle aziende che si caratterizzino, oltre che per requisiti produttivi e strutturali, anche per motivazioni, sensibilità ed esperienze già realizzate in progetti di agricoltura sociale. Nella seconda fase le aziende selezionate, nella logica della costruzione di rete, attraverso il supporto delle strutture competenti (UMEA, Ambito Territoriale Sociale, Enti locali di riferimento ecc.), dovranno predisporre il progetto definitivo del servizio che intendono sviluppare.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, sesto appuntamento per iniziativa 'Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno'
mer 23 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mer 23 luglio • Ascoli Time

Lorenzo Ginestra e Mattia Gaffuri, il duo vincente dello Swatt Club al Gran Premio Città di Montegranaro
mer 23 luglio • Sport

Lega Pro, a Firenze l'incontro con i responsabili marketing delle squadre di Serie C
mer 23 luglio • Serie C

Regione Marche, ad Appignano del Tronto accordi agroambientali d’area
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare: insetti alati, nuova disinfestazione notturna
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, successo per la mostra al mare di Donato Gentili
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una squadra al 20enne centrocampista Maiga Silvestri
mar 22 luglio • Ascoli Time

Colli del Tronto celebra la sesta edizione della festa di Santa Cristina
mar 22 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, in arrivo il nuovo campo in erba sintetica nella Cittadella dello Sport
mar 22 luglio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, tesserato l'esterno 2007 Gabriele Bucco: ''Ho trovato una società organizzata e seria''
mar 22 luglio • Atletico Ascoli
