San Benedetto del Tronto, partiti i lavori di restauro delle balaustre di viale Buozzi e via delle Tamerici
di Redazione Picenotime
martedì 01 ottobre 2024
Sono iniziati lo scorsa settimana i lavori di restauro delle balaustre di viale Buozzi e via delle Tamerici, un’opera realizzata, all’interno di un più vasto programma di riqualificazione di viale Buozzi, grazie al finanziamento stanziato dal Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile della Regione Marche dell’ammontare di € 520.000,00. Le cinquantuno balaustre oggetto dell’intervento, parapetti decorativi realizzati come parte dell’opera di ampliamento del lungomare del 1931, saranno restaurate, in coerenza con le indicazioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ascoli Piceno, insieme alle quattro scalinate di accesso alla pineta e ai sessantanove pilastri presenti lungo il percorso che attraversa viale Buozzi e si estende fino al giardino Nuttate de Luna, in via delle Tamerici. Gli elementi architettonici saranno oggetto di interventi di pulizia e trattati con prodotti biocidi per rimuovere le colonie fungine presenti. Per quanto riguarda le colonnine, a seconda dei casi e dello stato di degrado saranno riparate oppure sostituite da elementi riprodotti secondo i parametri originali, in maniera da conservare l’uniformità della struttura. Infine saranno effettuati una serie di interventi anche sugli elementi nelle immediate vicinanze della struttura, come le basi dei lampioni, gli intonaci dei muri sottostanti le balaustre e i canali di scolo dell’acqua piovana. Secondo il cronoprogramma i lavori si protrarranno fino a primavera. “Viale Buozzi rappresenta una parte del “salotto buono” della nostra San Benedetto – ha detto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Capriotti - e l’Amministrazione, grazie all’intervento della Regione, ha voluto cogliere al volo l’occasione per ridare alle balaustre la dignità che spetta loro, alla luce dell’importanza storica che riveste per il paesaggio cittadino questo elemento storico e così fortemente caratterizzante”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Rinasce la Banda musicale ''Città di Grottammare'' con una trentina di musicisti
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Il viaggio del Biodistretto Picenum ha fatto tappa a Grottammare. Antonini: “Interessante progetto sui miscugli di semi“
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: quinto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 09 luglio • Salute

Monteprandone, Kety Crescenzi campionessa d’Italia di bocce ricevuta in Comune
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Forte è a tutti gli effetti in uscita dopo non aver mai avuto feeling con la piazza
mer 09 luglio • Ascoli Time

Ripatransone ospita 'PartecipAzione Corale': tre giorni di formazione musicale e concerto finale
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, misure di sicurezza per vendita e somministrazione alimenti e bevande per edizioni Quintana 2025
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo: tre nuove opportunità di lavoro per rafforzare i servizi alle imprese
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Giovedì 10 Luglio
mer 09 luglio • Meteo

''Sparse Plus Festival'': seconda edizione a Cossignano, Maltignano e Montalto delle Marche
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il terzino Cozzoli compie 21 anni. Ultima presenza ufficiale a Gennaio a Piancastagnaio
mer 09 luglio • Ascoli Time
