'Paglià, Pizza e Fichi', appello agli imprenditori: “Creiamo ponti solidi per accogliere i ragazzi nel mondo del lavoro”
di Redazione Picenotime
venerdì 28 aprile 2023
Valorizzare i talenti e le eccellenze del territorio. Così è partita qualche anno fa la sfida dei titolari di "Paglià, Pizza e Fichi", la pizzeria che in meno di due anni ha ricevuto due spicchi dalla Guida del Gambero Rosso e che alla kermesse internazionale del food Identità Golose di Milano ha ricevuto apprezzamenti per la sua pizza da chef del calibro di Massimo Bottura, Albert Adrià e Franco Pepe.
Graziano Neroni, Maurizio Mascaretti, Isaia D’Angelo e Federico Ricci fin dall’inizio hanno mantenuto alta la qualità della loro offerta enogastronomica ed esperienziale della ristorazione. Ora vogliono condividere con i giovani questo loro entusiasmo e i segreti dei loro impasti con lezioni tenute agli studenti della scuola alberghiera di Ascoli Piceno.
«Il nostro intento è quello di creare un legame più forte con la scuola - spiega Graziano Neroni - che offra di più rispetto a quello che già positivamente si sta facendo con l’alternanza scuola-lavoro per far sperimentare ai ragazzi il mondo del lavoro, le sfide, le difficoltà e i successi. Abbiamo pensato che si potesse fare un passo in più. A Paglià lavorano già tanti ragazzi, è una realtà multiculturale e giovane, quindi ci è sembrato naturale ampliare il nostro impegno per offrire opportunità in più a chi ha in mano il nostro futuro, le giovani generazioni».
Il progetto per “quadrare il cerchio”
Paglià Pizza e Fichi è noto non solo per la qualità degli impasti e dei lievitati, ma anche per il format della pizza “Quadra”: «Questo formato della pizza è originale - spiega Maurizio Mascaretti - e anche la tipologia di impasto e cottura richiama un po’ le origini e le tradizioni del Piceno, con la Cacciannanze, la pizza che si inseriva nel forno prima del pane, appunto si “cacciava innanzi” per saggiare la temperatura del forno e quindi la cottura. La forma quadrata invece è molto particolare ed è perfetta per una forma di convivialità e di condivisione al tavolo».
L’idea è quindi quella di condividere i segreti della pizza Quadra e non solo quelli con gli studenti che partecipano al progetto e possono vivere questa opportunità unica.
Un ponte con il futuro
Sono quattro gli appuntamenti, le lezioni di questo “polo formativo” che si sono tenute dal 14 al 28 aprile 2023, con sessioni mattutine di circa 4 ore ciascuna per i 7 studenti più meritevoli delle classi quarte dell’Istituto: «Sono stati appuntamenti in cui i ragazzi hanno ricevuto vera formazione sul campo - commenta Isaia D’Angelo, che è anche uno dei tutor del progetto - cimentandosi nelle preparazioni di difficoltà medio-alta e hanno ricevuto tante conoscenze che abbiamo condiviso con loro. Questo aspetto concreto di ciò che stanno studiando può dare loro modo di capire anche meglio il percorso intrapreso».
Il progetto recepito con entusiasmo dalla dirigente del'IIS Ulpiani, Rosanna Moretti, e seguito nella realizzazione dai docenti Maria Loredana Pilone, Gigliola Quaglia, Simone Curzi, Carolina Bonaldi, Mayra Paoletti, ha lo scopo di avvicinare gli studenti delle classi di enogastronomia a un nuovo modo di preparare la pizza, in un formato innovativo e in un contesto d’avanguardia per l’attrezzatura. Apprezzati l’attenzione all’impiego di prodotti di stagione ricercati e l’ambiente di inclusione sociale.
Questo ponte gettato verso il futuro da parte di Paglià ha dato modo agli studenti di acquisire un tassello in più per sviluppare una professionalità a tutto tondo, solida e arricchita da una conoscenza gastronomica non usuale, rispetto a quanto si possa apprendere nei laboratori scolastici.
«Siamo soddisfatti di questa esperienza con questi ragazzi che si stanno anche impegnando a scuola con ottimi risultati - concludono i titolari di Paglià - e saremo sicuramente pronti a proseguire in questa esperienza di formazione e di collaborazione con la scuola. Da parte nostra, in una visione futura, saremo sicuramente più sensibili verso candidature di ex studenti che hanno fatto con noi questa bella esperienza di formazione. L’invito che rivolgiamo agli imprenditori del territorio - concludono Graziano, Maurizio e Isaia - è quello di apertura e di maggior impegno verso i ragazzi, con progetti che creino valore e conoscenze in una trasmissione di saperi che fa bene alla comunità».
Nella foto: I titolari d Paglià Maurizio Mascaretti, Graziano Neroni, Isaia D’Angelo, Federico Ricci; Isabel Andercia Machado Ginga e Carmine Corvetti dello staff di Paglià; gli studenti Valerio Ciabattoni, Maya Pantaloni, Angela Poli, Daniel Baldassari, Rodolfo Bertone, Marco Marzicola, Demian Saubrici, Emanuele Maria Di Massimo; la vice preside Gigliola Quaglia, la docente Mayra Paoletti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
