Comunanza, a scuola di motori e tradizioni

di Redazione Picenotime

mercoledì 14 maggio 2014

Più di 300 ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori a... lezione di storia della Mille Miglia.

"Un modo - spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli Piceno - per ribadire ai giovani l'importanza di conoscere e sapere cosa c'è dietro una sfilata di belle e mitiche auto. Un percorso di formazione a tutto campo che la Cna di Ascoli persegue da anni con caparbietà per tramettere valori, saper fare e conoscenza del nostro territorio e delle tradizioni ad esso legate".

La lezione, spettacolare anche grazie al coinvolgimento di una compagnia di attori (Associazione culturale Cieli Vibranti), si è svolta nell'auditorium Luzi di Comunanza e ha coinvolto gli studenti delle scuole elementari, medie e dell'Istituto professionale di Comunanza, Amandola, Roccafluvione e Santa Vittoria in Matenano.
 
Gli onori di casa sono stati fatti dal sindaco Domenico Annibali e, oltre al presidente Cna Luigi Passaretti, erano presenti anche il presidente dell'Aci Elio Galanti e il direttore Stefano Vitellozzi.

"La Cna - conclude il direttore Francesco Balloni - sostiene questa importante iniziativa che vedrà il Piceno protagonista per tutta la giornata del 16 maggio, perché convinta che si debbano creare più occasioni possibile per promuovere il territorio, convogliare visitatori e far sì che ritornino incrementando il turismo non solo rivierasco ma anche quello delle città d'arte e della

® riproduzione riservata

cna - a scuola di motori e tradizioni

cna - a scuola di motori e tradizioni