Grottammare, modifiche alla viabilità per il corteo storico del Cristo Morto
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 marzo 2018
Torna, a distanza di tre anni dall’ultima rievocazione, il corteo storico del Venerdì santo più antico della zona. Venerdì 30 marzo, con inizio alle ore 21, la Solenne processione del Cristo Morto percorrerà le vie del centro, proveniente dal paese alto, secondo un rituale che si tramanda dal 1738.
Il corteo, come allora, si radunerà in piazza Peretti, davanti alla chiesa di S. Giovanni Battista, e da qui scenderà verso la “marina”, percorrendola silenziosamente per circa due ore per poi tornare nuovamente al paese alto. Composta da circa 400 persone, che si tramandano di padre in figlio i ruoli assunti, la sfilata sarà animata esclusivamente dalle voci dei tre cori che scandiranno i momenti della passione di Gesù e dal suono di tamburi e chiarine.
L’itinerario di circa 2 km prevede l’attraversamento delle seguenti vie e piazze che saranno interdette al transito ordinario a partire dalle ore 18, fino al termine della manifestazione: partenza da Piazza Peretti alle ore 21, via Palmaroli, via Cagliata, via S. Agostino, piazza Garibaldi, attraversamento SS16, via Leopardi, via XX Settembre, viale Ballestra, via G. Marconi, via F.lli Cairoli, viale Sisto V, viale Crucioli, via Laureati, viale F.lli Rosselli (SS16), piazza Garibaldi, via Sant'Agostino, via Cagliata, via Palmaroli, piazza Peretti.
L’organizzazione del Cristo Morto è curata dalla Confraternita dell’Addolorata con la determinante collaborazione di vari uffici comunali: il servizio Cultura (per la logistica e l’espletamento delle pratiche necessarie sia alla concessione del contributo comunale, deliberato in 1800 €, che alle comunicazioni agli enti per la sicurezza pubblica), il servizio SUAP (per gli adempimenti di legge in materia di pubblico intrattenimento), il servizio Manutenzione e Protezione civile (per preparare la città ad accogliere il corteo e prevedere la presenza di volontari durante lo svolgimento), il Corpo di Polizia locale (per la gestione della viabilità e l’assistenza durante lo svolgimento), il servizio Ambiente (per gli adempimenti di legge in materia di impatto acustico e coordinare le attività di decoro urbano con la Picenambiente).
La sacra rappresentazione del Cristo Morto di Grottammare - la più antica della zona - fu istituita nel 1738 da Padre Antonio Petrocchi dell’Ordine dei Frati Minori di Castignano, con l’approvazione del Vescovo Mons. Francesco Correa. La rappresentazione, che oggi si svolge ogni tre anni, all’origine si svolgeva ogni anno ed era organizzata dalle Confraternite del SS. Sacramento, della Madonna di Loreto, del SS. Rosario e dei Sacconi, oggi non più esistenti.
Dal 1757 la preparazione è curata dalla Confraternita della Passione e morte di Gesù Cristo e dei Dolori di Maria Vergine, fondata il 10 febbraio 1757, compagnia tutt’ora esistente e che ha assunto oggi il nome di “Confraternita dell’Addolorata”. Prima che questa assumesse la denominazione attuale, nel 1758 confluirono nel sodalizio anche altre due antichissime confraternite: la Compagnia del SS. Sacramento, già esistente presumibilmente prima del 1568, e la Confraternita della Morte.
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
