Pista ciclabile: un nuovo tratto per raggiungere il mare

di Redazione Picenotime

giovedì 22 maggio 2014

Un nuovo tassello si è aggiunto al progetto più complessivo della pista ciclabile destinata a collegare Ascoli alla costa, passando lungo la valle del Tronto.

Il nuovo tratto, lungo 600 metri, riguarda il prolungamento della pista ciclabile che è stata recentemente realizzata fino al fosso Riccione e collegherà quest’ultimo al “Villaggio del Fanciullo” innestandosi, nella parte finale, ad un tracciato già esistente in terra battuta che giunge al poligono di tiro.

Il progetto, redatto dal geom. Filippo Martini, ha usufruito di un contributo regionale di € 25.000 (in quanto ha beneficiato della legge regionale 38/2012 “Interventi per lo sviluppo della mobilità ciclistica”) che si aggiungono ai 100mila euro stanziati dall’amministrazione comunale.

L’obiettivo è quello di consentire la riqualificazione e la fruibilità di aree di particolare valenza paesaggistica ed ambientale attraverso una serie di interventi infrastrutturali relativi sia ai percorsi esistenti sia alla creazione di nuovi percorsi attrezzati.

L’intervento, di tipo ambientale, prevede una serie di opere finalizzate a rinaturalizzare le aree interessate dal percorso in modo da preservarne le specificità e garantirne la fruibilità e la manutenzione.

L'intero percorso ciclo-pedonale è stato progettato tenendo in particolare riguardo la necessità di inserire l'intervento in un ambiente naturale di elevato valore paesaggistico (in parte all'interno di un ambito fluviale).

La carreggiata della pista ciclabile misura 2,50m, tranne per alcuni tratti che ha dimensione ridotta pari a 2,00m, e si articola su due corsie (per i due diversi sensi di percorrenza) distinte mediante l'utilizzo di segnaletica orizzontale.

Particolare attenzione è stata posta allo studio delle pendenze del percorso cercando di mantenere l’andamento naturale del terreno e della strada provinciale.

Gli interventi sono stati progettati in modo da favorire, con l'uso delle tecnologie e dei materiali, il minimo impatto rispetto alle valenze ambientali esistenti. Particolare attenzione in tal senso è stata prestata alle tipologie degli elementi di arredo e segnaletica ed alla tipologia dei sistemi di recinzione.

L'intero percorso sarà servito da un sistema di illuminazione pubblica su pali posti ad una distanza di 20/25m, e saranno adottati opportuni sistemi di accensione solo in caso di fruizione della pista e comunque l'effetto dell'illuminazione sarà “soft”.

Pista ciclabile

Pista ciclabile