Grottammare: si presenta ''Leggere 5 v.a.v.a.'', educazione alla lettura a voce alta
di Redazione Picenotime
martedì 22 maggio 2018
Presentazione presso la Sala Consiliare del Comune di Grottammare progetto “Leggere 5 v.a.v.a.” realizzato dall’Associazione culturale “City Jump” insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Grottammare.
Introdotta da Enrico Piergallini, interverranno la Prof.ssa Angela Bianchi, la Dott.ssa Emilia Collina, la Dott.ssa Francesca Della Monica, il Prof. Francesco Tranquilli. Nel corso dell’incontro sarà proiettata una parte dell’intervista rilasciata dal Prof. Maurizio Pincherle.
La proposta progettuale, che avrà validità nel triennio 2017-2019, prevede un lavoro di recupero delle abilità didattico-relazionali degli studenti realizzato attraverso la lettura ad alta voce come consapevolezza di sé e rapporto con gli altri ed ha come obiettivo principale il contrasto dell’analfabetismo funzionale.
L’Associazione “City Jump”, presente da anni sul territorio, è un doposcuola che utilizza il proprio spazio per entrare in relazione con i ragazzi attraverso lo studio, il gioco e la lettura ad alta voce. Partendo dal classico compito assegnato dagli insegnanti “Leggere 5 Volte A Voce Alta” e dall’esperienza acquisita si è sviluppato questo progetto che si propone di essere di supporto ad un aspetto centrale della scuola: la lettura.
Il progetto prevede la formazione di figure professionali di “educatori alla lettura” che saranno selezionati attraverso un apposito bando ed avviati ad un percorso formativo a cura del comitato artistico-scientifico costituitosi per sviluppare il progetto. Termini e requisiti del bando saranno comunicati nel corso dell’incontro.
Nell’ultima fase del progetto, verrà svolta l’attività pilota presso l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Grottammare, l’Istituto Paritario San Giovanni Battista di San Benedetto del Tronto, le parrocchie di Grottammare e il doposcuola City Jump. A completare l’esperienza di lettura, saranno organizzati vari laboratori dalle Associazioni partner del progetto: I Luoghi della Scrittura, La Meraviglia, Mus.e, Radio Incredibile ed Urban Experience.
L’intera attività progettuale sarà supervisionata dal comitato artistico-scientifico composto da: Prof.ssa Angela Bianchi, linguista; Dott.ssa Eleonora Cascioli, pedagogista; Dott.ssa Emilia Collina, psicologa; Dott.ssa Francesca Della Monica, antropologa della voce; Prof. Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile; Prof.ssa Fabrizia Pompei, docente; Prof. Francesco Tranquilli, docente e scrittore.
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
