Castignano, riparte il progetto del Parco dei Calanchi e dell’Ascensione
di Redazione Picenotime
sabato 02 giugno 2018
Oggi presso la Sala consiliare del Comune di Castignano si è riunita l’Associazione Parco dei Calanchi e dell’Ascensione per rilanciare il progetto presentato già da tempo per estendere l’area di tutela naturale già prevista per il Monte dell’Ascensione.
Alla presenza dei sindaci e delle associazioni del territorio, il coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Dott. Giorgio Marini, ha illustrato la possibilità di estendere il sito Natura 2000 Monte dell’Ascensione, che è sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale, verso la zona sud orientale, costituita essenzialmente dall’alta valle del torrente Bretta.
Giorgio Marini ha confermato che l’area, dominata da estese aree calanchive e praterie secondarie, in generale si presenta poco antropizzata, caratterizzata da agricoltura e pastorizia, svolte per lo più in modo tradizionale. L’allevamento riguarda essenzialmente capi bovini ed equini allo stato brado e, in alcune aree, ovini. Tale attività ha consentito la conservazione di estese superfici a prati-pascoli e di diverse specie di fauna legate agli ambienti aperti e all’agricoltura e pastorizia tradizionali. La superficie proposta per l’ampliamento ammonta all’incirca ad un migliaio di ettari. I comuni interessati sono Ascoli Piceno, Castignano e Appignano del Tronto (in ordine decrescente di territorio).
Già il professor Taffetani nello studio effettuato qualche anno fa per conto della Provincia di Ascoli Piceno “La vegetazione del complesso geomorfologico del Monte dell’Ascensione” evidenziava l’importanza delle aree calanchive dal punto di vista floristico, vegetazionale, naturalistico e paesaggistico, proponendo l’ampliamento dell’Emergenza Botanica n° 83 e delle due aree floristiche presenti (AP 11 e AP 12), fino alla parte più significativa del sistema calanchivo (all’epoca i SIC e le ZPS non erano ancora stati individuati).
Ad esempio, vi si trovano uccelli come il falco pecchiaiolo, il biancone, l’albanella reale, il lodolaio, il succiacapre, la tottavilla, l’averla piccola e l’ortolano; tra i mammiferi sono presenti l’istrice e il lupo.
Lungo il torrente Chiaro Morto, a sud ovest dell’abitato di Porchiano, gli eventi meteorici eccezionali del novembre 2013 hanno determinato una frana, con il conseguente scivolamento del pendio verso valle. Ciò ha portato alla formazione di un lago (lago di Porchiano), originatosi a seguito dello sbarramento del fondovalle, dovuto allo spostamento della notevole massa di argilla. Lo specchio d’acqua presenta una superficie di 4-5 ettari e costituisce un elemento che arricchisce ulteriormente l’area sia dal punto di vista paesaggistico che da quello naturalistico.
Purtroppo l’attività dell’Associazione ha subito una battuta d’arresto a causa dei gravi eventi sismici che hanno colpito il territorio, ma ora tale emergenza può rappresentare la spinta necessaria per riprendere tutti insieme, con la partecipazione dei comuni e dei cittadini, un percorso di sviluppo verso un eco-turismo sostenibile e attento al territorio.
La creazione di siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale comporta la necessità di verificare che le attività che si svolgono sul territorio sono compatibili con la preservazione degli animali e piante che vivono qui. Per questo è importante coinvolgere e sostenere le aziende agricole, turistiche e eno-gastronomiche che già lavorano e si prendono cura di queste zone.
Le Associazioni presenti hanno espresso la volontà di collaborare alle attività di promozione e valorizzazione dei calanchi, anche partecipando a campagne di sensibilizzazione, attività formative, creazione di percorsi didattici e naturalistici, e ai progetti che l’Associazione Parco vorrà individuare.
Le Associazioni firmatarie
CISI, Amici della bicicletta, Gas Gasper (Gruppo Acquisto Solidale Piceno), Acli Terra, Circolo Legambiente Ascoli Piceno, M 5 Stelle, Comitati Tutela Colline Picene, Tutela del Bretta e Ci RifiutiAmo, Associazione Lo Castello, Movimento Difesa del Cittadino, Associazione Parco Calanchi e Monte Ascensione, GEV AP (Guardie Ecologiche Provinciali), AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Ecursionistiche), Italia Nostra, Ristorante naturale “Una Bardana”, Associazione Un punto macrobiotico
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
