Ascoli Piceno, sala gremita al seminario sul restauro di Confartigianato
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 giugno 2018
Una nutrita platea di studenti e addetti alla diagnostica e restauro dei beni culturali ha partecipato al seminario di aggiornamento “I Nuovi Materiali per il Restauro – pulitura e consolidamento”, organizzato dalla Confartigianato Restauro di Ascoli-Fermo che si é svolto mercoledì 27 giugno presso la Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
Ad aprire i lavori il Presente dell'Ente Camerale Piceno, Gino Sabatini che si é complimentato con l'organizzazione per aver saputo cogliere quella che diventerà sempre più un'esigenza del nostro territorio nel post-sisma, formazione e aggiornamento come qualifica professionalizzante per i gli artigiani chiamati ad operare sul nostro patrimonio culturale. Anche il Sindaco Guido Castelli ha mostrato piena soddisfazione per la preziosa collaborazione tra Confartigianato e Unicam Scuola di Scienze e Corso di laurea sulla Diagnostica L43 per il contributo positivo al tema del restauro le cui peculiarità stanno pian piano entrando nel comune sentire.
La Presidente della Confartigianato AP-FM, Natascia Troli ha ringraziato il gruppo dei restauratori presieduto da Michele Aureli che, da appena un anno dalla costituzione della categoria, ha portato avanti diverse iniziative utili alla crescita professionale delle maestranze.
La professoressa Graziella Roselli di Unicam ha sottolineato l'importanza di questo momento di incontro su temi centrali per i restauratori perché non vada mai abbassata la guardia sull'utilizzo di materiali e tecniche sempre all'avanguardia per la tutela del nostro patrimonio artistico.
Il dott. Leonardo Borgioli del C.T.S. s.r.l. ha poi introdotto i vari temi, oggetto dell'intera mattinata di approfondimento: il concetto di sporco, il problema dei sali, solubilità e insolubilità, il pH, le resine e la loro selettività; mentre la sessione incentrata sul consolidamento sono stati forniti interessanti ausili e strumenti nella scelta del migliore solvente, fino all'utilizzo consapevole delle nanotecnologie (come la nanocalce per il consolidamento minerale utilizzata ad esempio in un sito Maya in Messico per salvare antiche pitture rupestri). Al termine ai partecipanti é stato consegnato un attestato di partecipazione.
Commenti
Approfondisci

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
