Grottammare: appuntamento con il mercatino “De Legrotte”, fino al 3 Settembre
di Redazione Picenotime
giovedì 28 giugno 2018
Artigiani e creativi del “fatto a mano” tornano a darsi appuntamento ogni martedì sera nelle aree pedonali del centro e del lungomare della Repubblica. Inizia il 3 luglio la quarta edizione del “Mercatino De Legrotte”, appuntamento estivo di grande richiamo per residenti e turisti.
Fino al 4 settembre, dalle ore 17,30 a mezzanotte, 70 espositori selezionati direttamente dagli uffici dell’assessorato alle Attività produttive mostreranno articoli e manufatti di artigianato e creatività in genere. Circa un terzo di loro espone a Grottammare per la prima volta.
La gestione diretta del Mercatino De Legrotte affidata agli uffici comunali ormai da 4 anni ha permesso di riqualificare i prodotti proposti, di risolvere alcune criticità della viabilità e, non ultimo, di aumentare gli incassi per il Comune di 14.000 € annuali.
“Anche quest’anno si conferma il successo organizzativo del mercatino, che abbiamo scelto di riprendere alla nostra gestione diretta, dopo decenni di gestioni esterne – ricorda l’assessore Lorenzo Rossi, appena riconfermato al settore ora declinato anche alle Politiche turistiche - . Maggiore qualità grazie a una selezione riservata quasi esclusivamente al ‘fatto a mano’; tariffe più basse della media per gli espositori che partecipano, cui corrisponde un incasso molto più elevato per il Comune; più ordine e meno mezzi ingombranti parcheggiati sul lungomare. Questa è la dimostrazione del fatto che, al di là dei miti diffusi, il pubblico può essere efficiente tanto, se non più, del privato”.
Gli espositori del settore “Artigiani” sono 17 (calzature, borse, pelletterie, abbigliamento, tessitura, ricamo, maglieria, gesso, gioielli in metallo), 39 gli “Hobbisti” (tombolo, gioielli in rame, cartoline, francobolli, merletti, piccola oggettistica in legno, fimo, cappelli, magliette con stampe, biancheria antica, gioielli realizzati con pietre dure) e 14 sono i “Creativi” (ceramica, uncinetto, dipinti, saponi, bigiotteria, cucito). L’ufficio Commercio può ancora accogliere nuove domande.
Quest’anno, la figura del “Creativo”, istituita da apposita legge regionale, ha sostituito quella dell’OPI (opere del proprio ingegno): si tratta, come in precedenza, di appassionati che creano oggetti fatti a mano, ma che d’ora in poi dovranno avere un tesserino che attesti la presenza al massimo a 12 mercatini l’anno, come già accade per gli hobbisti, che sono invece autorizzati a vendere anche oggetti non di loro produzione.
Nell’attesa di conoscere le novità del “Mercatino De Legrotte” 2018, stasera (giovedì 28 giugno) intanto, inizia anche il mercatino dell’Oleandro sul lato sud del Lungomare De Gasperi. L’iniziativa è curata dall’Associazione ACAI, fino al 30 agosto.
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
