Grottammare: Sacra 2018, Falcong e il suono della natura
di Redazione Picenotime
venerdì 06 luglio 2018
Rievoca i tempi di Federico II di Svevia e di Alessandro III lo spettacolo di falconeria in programma sabato 7 luglio, presso l’affaccio sul mare alla foce del torrente Tesino. L’evento è inserito nel cartellone della Sacra 2018, che porta a Grottammare il falconiere abruzzese Giovanni Granati, artista e divulgatore televisivo (ha partecipato a diverse puntate del programma L’Arca di Noè), che ha sempre lavorato a contatto con gli animali e fin dalla giovane età si è occupato di diverse forme d'arte: dalla danza alla musica del pianoforte e dell'organo, dall'arte equestre classica all'addestramento dei rapaci da falconeria e dei lupi cecoslovacchi.
Lo spettacolo si intitola “Wild Concert. Musica e rapaci per ascoltare il suono della natura” (ore 21.30, gratuito) e nasce dalla fusione di diverse arti, all’apparenza molto distanti l’una dall’altra, ma che in realtà seguono tutte lo stesso principio: lo studio attraverso i sensi dei comportamenti della natura. E dunque, melodie moderne ispirate ad artisti contemporanei (Luigi Einaudi, Wim Mertens, Giovanni Allevi) accompagneranno il volo dell’aquila Inca, del gufo Anacleto e l’esibizione del lupo cecoslovacco Navarre.
La falconeria è un' arte antica risalente al VII secolo a.C., quando già si praticava la caccia con i falchi. I cavalieri mongoli erano noti quali eccellenti aquilieri, praticanti ancora oggi della temibile caccia al lupo selvatico con L'aquila reale, una delle più difficili tipologie di caccia da applicare. Giunse nel mondo arabo tramite i mercanti che percorrevano la Via della seta. Nel medioevo, la falconeria raggiunse il massimo della diffusione alla corte dell'imperatore Federico II di Svevia. Il giovane sovrano considerava magico il legame fra uomo e animale e auspicava la nascita di quello stesso legame fra nobili e il popolo. Ad oggi la falconeria, riconosciuta come attività patrimonio UNESCO, svolge molteplici funzioni anche di utilità sociale.
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
