La Cna fa rivivere la valle “perduta” jeans Made nel Piceno
di Redazione Picenotime
martedì 03 giugno 2014
“The lost denim valley”. Non è il titolo di un film ma l’azione che ha messo in campo la Cna di Ascoli Piceno, attraverso il suo gruppo di lavoro della Federmoda, per ripristinare una filiera del tessile e del manifatturiero che ha dato ricchezza e lustro al Piceno e alle province limitrofe. Il jeans e la maglieria, appunto.
“Come associazione di categoria – spiega Doriana Marini, presidente provinciale di Cna Federmoda – abbiamo fatto un ampio monitoraggio del territorio scoprendo che sono ancora attive, con le loro produzione e soprattutto con il loro saper fare, decine di piccole e medie imprese che negli anni ’70 e ’80 hanno reso famoso il nostro distretto del jeans. Ora i tempi sono cambiati e più che sulla quantità dobbiamo puntare sulla qualità, ma proprio per questo siamo fiduciosi in una rinascita di questa per ora purtroppo “lost” valle del denim”.
Primo atto di questa “rinascita” l’imminente costituzione di una rete d’imprese che conta già una decina di aziende. “Raccogliamo produttività – spiega Irene Cicchiello, funzionaria responsabile di Cna Federmoda di Ascoli – che vanno da trattamento e lavaggio del tessuto, alla sua colorazione con prodotti atossici, all’arricchimento con accessori di vario genere. Forti di questa sinergia le nostre imprese si potranno presentare sul mercato a pieno titolo. Anche perché, sempre in questa nostra indagine conoscitiva, abbiamo appurato che oltre il 50 per cento delle ditte italiane ritenute leader nel settore, proprio per la loro competenza e professionalità, sono fra la valle del Tronto e la vicina provincia di Teramo”.
“Ascoli e Teramo – precisa la presidente Doriana Marini – e anche altre realtà limitrofe per presentare un prodotto finito che però noi non offriremo con un marchio proprio ma solo a uso dei brend già esistenti che, a parte la produzione di massa de localizzata, cercano capi e soluzioni moda di eccellenza”.
Fra i partecipanti al progetto, oltre alla Dienpi di Doriana Marini, anche la Itaclab di Alfredo Cossiri e la Etl di Alessandro Giacomini (nella foto di gruppo in Cna con la responsabile del settore, Irene Cicchiello).

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Ascoli Piceno, riunione del CPOSP per il contrasto dei reati dei furti in appartamento e truffe agli anziani
ven 16 maggio • News

Interrogazione Provincia, consigliere Premici replica: “Il paradosso è chi amministra invocando l’aiuto di altri enti”
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Marino Run, successo ad Ascoli Piceno per il ritorno della corsa a Marino del Tronto
ven 16 maggio • Atletica

L'azienda ascolana TM Italia inaugura nuovo atelier a Manhattan portando l'eccellenza italiana a New York
ven 16 maggio • News

Comitato dei Sindaci ATS 21: incontro con ANCE Marche per affrontare emergenza abitativa
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli
