Una fontana come allegoria: questo il tema del cortometraggio La fontana realizzato dagli alunni della Scuola Media Curzi – ’ISC “Centro” di San Benedetto del Tronto (AP) e dai docenti del laboratorio audiovisivo Riccardo Massacci e Dante Albanesi, che si sono aggiudicati il primo premio del concorso “Onde di Montagna” promosso dalla Federbim (Federazione nazionale dei bacini imbriferi montani), in collaborazione con i due media giovanili Radio Jeans e la rivista Zai.net. La Federbim rappresenta a livello istituzionale i 63 Consorzi Bim sul territorio italiano. Radio Jeans e la rivista Zai.net sono il più grande network giovanile sul territorio nazionale.
“Scopo del concorso”, spiega Carlo Personeni, Presidente di Federbim, “era quello di far conoscere alle nuove generazioni i Consorzi BIM e sensibilizzarle al risparmio delle risorse a rischio esaurimento.”
Obiettivo raggiunto, dato che il tema del video vincitore è proprio la forte discrasia fra le risorse idriche sul nostro pianeta. I giovani alunni hanno ben rappresentato questo concetto: protagonista è una ragazza assetata che non riesce a bere ad una fontana pubblica, sotto lo sguardo incurante di altri giovani intenti a sprecare acqua.
Quasi cento gli istituti partecipanti al concorso con elaborati di vario tipo, tutti di buon livello: articoli, vere e proprie ricerche, video, servizi fotografici e reportage. Un successo che dimostra quanto le giovani generazioni siano sensibili a questa tematica.
“La fontana” è stato realizzato da: Noellia Toloko, Claudio Benigni, Daniela Cecchini, Stefania Chiappini, Giulia Consorti, Giorgia Corradetti, Riccardo Costantini, Simone Costanzi, Alex Dauti, Alessandro Del Gatto, Nairus El Azreg, Beatrice Fenati, Camille Franceschi, Samuele Frattari, Sara Funari, Sonia Infriccioli, Marco Mancini, Federica Morelli, Francesco Mosca, Gioia Petroni, Sara Pierantozzi, Ilenia Pompei, Gaia Riccio, Emanuela Rubicini, Martina Rubicini, Martina Sciarra, Franco Sgattoni, Matteo Silecchia.