Fai: ''Mattinate d'inverno'', visite per le scuole a Sant'Emidio e le Grotte e Sant'Ilario
di Redazione Picenotime
lunedì 26 novembre 2018
Giungono alla VII edizione le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano dedicato al mondo della scuola, dove gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti.
In orario scolastico, gli studenti avranno la possibilità di scoprire meravigliosi tesori d’Italia, poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, e di approfondire la conoscenza della propria città. Tutte le visite saranno condotte da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti: un’opportunità per avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere un’insolita esperienza di "educazione tra pari".
Ad Ascoli il 27, 28, 29 novembre e 30 novembre, dalle ore 9 alle 12.30, sarà aperto alle scuole il complesso monumentale di Sant'Emidio alle Grotte e Sant'Ilario. Quasi un migliaio gli studenti che parteciperanno all'evento.
Saranno 5 le scuole interessate: gli istituti comprensivi di Ascoli Centro - D'Azeglio, Luciani - SS Filippo e Giacomo, Borgo Solestà – Cantalamessa, Don Giussani, Casa Madre - scuola paritaria "Maria Immacolata".
Gli Apprendisti Ciceroni saranno 77: (34 Luciani - SS. Filippo e Giacomo, 17 Ascoli Centro – D'Azeglio, 15 Borgo Solestà - Cantalamessa Scuola Secondaria I° "Ceci", 11 Casa Madre - Scuola Secondaria di I grado Paritaria "Maria Immacolata").
Collocato in un luogo simbolo della religiosità ascolana, nel medioevo e fino al 1569 il complesso di S. Ilario fu utilizzato dai monaci camaldolesi di Fonte Avellana che conducevano una vita eremitica nelle vicine grotte che accoglievano le catacombe ascolane. Da qui, a metà sec. XI, furono trasferite in Duomo le ossa del patrono S. Emidio. I monaci davano anche ospitalità a pellegrini e viandanti che giungevano ad Ascoli. Nel 1872, dopo la confisca dei beni ecclesiastici da parte dello Stato italiano, la chiesa di S. Ilario fu venduta a privati e trasformata in casa colonica. Nel 1998, fu acquisita e restaurata dal Comune che la diede in gestione all’associazione “S. Emidio nel mondo”, allo scopo di valorizzare lo storico e suggestivo complesso di S. Ilario/S. Emidio alle Grotte. Il riuso funzionale dell’edificio ora è completato con la realizzazione del nuovo Emygdius Museum. La delegazione FAI di Ascoli ringrazia il Comune di Ascoli Piceno, l'assessore all'Educazione Massimiliano Brugni, i dirigenti scolastici e tutti i docenti.
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
