Dal 29 al 5 Luglio, “Marche Centro d'Arte”inaugura l'esposizione di arte contemporanea a Offida. Il tema centrale dell'evento sarà, e non poteva essere diversamente, l’enogastronomia.
Dopo le tematiche trattate a San Benedetto (al Palariviera c'è la mostra fino al 30 Giugno), Cupra Marittima e Monteprandone , che sono il turismo, l'archeologia e la spiritualità, Domenica 29 sarà la volta della Città del Sorriso alle ore 18 presso lo showroom Ciù Ciù in Piazza del Popolo.
«Siamo lieti – commenta l'assessore alla Cultura Isabella Bosano - di aver fatto parte di questo progetto importante per la cultura, ideato da Lino Rosetti, che vede l'arte come centro di unione e aggregazione».
“Marche Centro d'Arte”, per questa quarta edizione, ha operato su tre piani: quello artistico; quello didattico con il coinvolgimento di cinque Isc (Istituti Scolastici Comprensivi) e gli studenti impegnati nella realizzazione di produzioni artistiche, che sono state poi esposte; quello territoriale.
«Tre piani come tre lamelle che vibrando hanno creato una forte risonanza – commenta Rosetti - A dimostrazione di ciò, a settembre entreremo a far parte dei Pof scolastici (Piani dell'offerta formativa)».
L'evento, non si può non ricordare, è curato, a livello artistico, dal gallerista di Cupra, Franco Marconi, dotato di una competenza estremamente forte nell'ambito dell'arte contemporanea e che gode, per questo, di grande considerazione nell'ambiente.
Fondamentale è stato il contributo della ditta Ciù Ciù di Offida di Walter Bartolomei il quale, cogliendo la bontà del progetto, si è impegnato in prima persona per la sua realizzazione, dando a disposizione il punto vendita per l'esposizione. «Diamo così la possibilità ai visitatori – commenta Bartolomei - di abbinare la mostra a una degustazione di vino che, a sua volta, beneficia dell'accostamento all'arte per elevarsi come prodotto».
Il tutto è avvenuto in collaborazione con la cooperativa Oikos. «Abbiamo abbracciato il progetto – ha dichiarato il nuovo vice presidente, Valentina Aureli- perché la settimana espositiva precederà l’inizio di CiBorghi. (11-20 Luglio) per questo attraverso possiamo definire le degustazioni previste per i giorni 30 giugno e dal 1° al 5 Luglio (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) presso Spazio Vino, all’interno dell’Enoteca Regionale una sorta di “aspettando Ciborghi”. Negli stessi giorni saranno effettuati anche dei tour per visitare le bellezze del Borgo».
Il sindaco Valerio Lucciarini, ha sottolineato l'importanza della visibilità plastica del brand “Marche” per una promozione.
«Arte, cultura, storia e memoria, ma anche enogastronomia – conclude - Continuiamo così a puntare sulla sussidiarietà orizzontale, l'interazione costante tra pubblico e privato, che tende a fare avanzare l'asse dallo stesso piano verso una direttiva virtuosa».