• Comunicati Stampa
  • Grottammare: ordinanza di fine anno, vietati i botti e artifici pirotecnici

Grottammare: ordinanza di fine anno, vietati i botti e artifici pirotecnici

di Redazione Picenotime

venerdì 28 dicembre 2018

Appello al decoro urbano e alla tranquillità pubblica nell’ordinanza firmata questa mattina dal sindaco Enrico Piergallini  per vietare  lo sparo di petardi e mortaretti e l’accensione di botti e artifici pirotecnici di ogni sorta nei giorni 31 dicembre e 1 gennaio.

Il divieto è esteso a tutto il territorio comunale, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché nei luoghi privati, laddove possano verificarsi ricadute degli effetti pirotecnici sui luoghi pubblici, dello sparo di petardi, dello scoppio di mortaretti, dell’accensione di botti e prodotti pirotecnici di vario genere e di qualsiasi tipo. L’inosservanza del divieto comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25 ad euro 500.

L’amministrazione comunale ritiene necessario limitare il più possibile rumori molesti in tutti gli ambiti urbani e danni al patrimonio pubblico e, consapevole della limitatezza degli strumenti coercitivi, richiama soprattutto il senso di responsabilità individuale  e la sensibilità collettiva per perseguire la tutela del decoro e della vivibilità urbana, del patrimonio pubblico e degli animali, della tranquillità e del riposo dei residenti. Il testo integrale dell’ordinanza è consultabile all’Albo Pretorio on line.

L’arte della falconeria terrà col fiato sospeso il pubblico di Piazza San Pio V, domenica 30. Il giorno seguente, le arti circensi accompagneranno una parte del pomeriggio nell’attesa della notte di San Silvestro. Entrambi gli appuntamenti fanno parte dell’intrattenimento promosso dalla Città di Grottammare per salutare il 2018.

“Falcong” è il titolo dello spettacolo dell’addestratore abruzzese Giovanni Granati, artista e divulgatore televisivo (ha partecipato a diverse puntate del programma L’Arca di Noè),  che ha sempre lavorato a contatto con gli animali e fin dalla giovane età si è occupato di diverse forme d'arte:  dalla danza alla musica del pianoforte e dell'organo, dall'arte equestre classica all'addestramento dei rapaci da falconeria e dei lupi cecoslovacchi. Lo spettacolo è la fusione di diverse arti che hanno in comune lo stesso principio e cioè lo studio dei comportamenti della natura attraverso i sensi. Inizio ore 16, evento gratuito.

In attesa del nuovo anno, il 31 dicembre i maestri dell’arte circense si sono dati appuntamento in piazza Carducci. “Les cirques des arts” è il titolo dell’appuntamento curato dall’associazione Arte viva che vedrà l’esibizione di clown, lo svolgimento di laboratori a tema, spettacoli e animazione per tutti. Inizio ore 16, la partecipazione è gratuita.

Commenti

Approfondisci