Comunicati Stampa

Grottammare, arrivano nuovi cantieri nelle scuole

di Redazione Picenotime

Grottammare

Grottammare

Grottammare

Tempo di vacanze e quindi di lavori nelle scuole:  la predisposizione di un ambiente di conservazione per l’archivio scolastico e altri importanti opere di manutenzione stanno per interessare due plessi dell’ISC Leopardi, per un totale di 421.000 euro di investimento. In entrambi i casi, il 50% dei fondi arrivano da stanziamenti MIUR intercettati dall’ufficio Lavori Pubblici.  

L’intervento più consistente riguarda il progetto di adeguamento alle norme antisismiche e di miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio scolastico di via Dante Alighieri. Il progetto da realizzare è firmato dall’ing. Alessandro Lucciarini che, dopo aver eseguito un’indagine sull’edificio, ha indicato le misure necessarie a renderlo conforme agli aggiornamenti della normativa antisismica.
 
Il valore del progetto è di 306.000 euro (50% fondi comunali, 50% fondi ministeriali) e verrà eseguito dalla ditta Rocar Costruzioni di Melfi che si è aggiudicata i lavori offrendo un ribasso del 23,76%, sull’importo economico a base di gara, e una riduzione di 45 giorni sui tempi di esecuzione. Il cantiere partirà una volta espletate le formalità burocratiche.

Le economie derivanti dal ribasso verranno reinvestite sullo stesso edificio. Il servizio Lavori pubblici ha in serbo di eseguire piccoli lavori sia nella sala computer che in altri ambienti per migliorare l’efficienza dei servizi scolastici.

E’ firmato dal gruppo di progettazione interno, invece, l’intervento  che permetterà all’ISC Leopardi di dotarsi di un ambiente per la conservazione del proprio archivio, recuperando un locale nel seminterrato della sede centrale di via Toscanini.

Il progetto contiene opere per un valore di 115.000 euro (50% fondi comunali, 50% fondi ministeriali) e prevede anche il rinnovamento di tutti gli infissi della palestra retrostante l’edificio principale. L’iter per l’aggiudicazione delle opere è in corso. 

Nessun intervento è più prioritario della sicurezza dei nostri studenti all’interno degli edifici scolastici. Per questo - dichiara il sindaco Enrico Piergallini - abbiamo dedicato tante energie a reperire le risorse necessarie per intervenire nei plessi scolastici che richiedevano lavori urgenti. Investire sulla salute dei nostri edifici scolastici è una priorità che in tempi come questi  diventa un piccolo miracolo di cui dobbiamo essere grati ai tecnici comunali che lo hanno reso possibile”.

commenti 0****

Riproduzione riservata