Come ormai da tradizione consolidata anche quest'anno gli artigiani della Cna di Ascoli Piceno contribuiranno a rendere più unica e particolare l'edizione 2014 della Quintana di Ascoli Piceno. "Dopo 5 anni di collaborazione con Comune, Ente Quintana e sestieri - spiega Barbara Tomassini, presidente provinciale di Cna Artistico e tradizionale - abbiamo deciso per questa edizione di approfondire il lavoro dei nostri maestri orafi con un supporto di tipo storico e archeologico. Se è vero che gli analisti dicono che il Made in Italy non è solo la vendita di prodotti di eccellenza ma anche l'offerta di una suggestione e di un sogno, noi questo stiamo cercando di ricreare".
"La sinergia con studi di professionisti e universitari che si occupano di archeologia e di storia dell'arte - aggiunge Luigi Passaretti, presidente della Cna Picena - è volta a offrire a cittadini e turisti proprio la suggestione di un prodotto artigianale che, grazie anche supporti telematici e multimediali, possa far rivivere , oltre la bellezza intrinsceca dell'oggetto anche la sua storia con realizzazioni in 3d e ricostruzioni virtuali di un passato che è la nostra forza per il futuro".
La squadra di orafi Cna è già al lavoro. Giuseppe Coccia, Pietro Angelini e Antonio Tomaselli anche quest'anno saranno all'opera e al "servizio" delle dame dei sestieri. "Prendiamo inoltre -aggiunge Francesco Balloni, direttore provinciale della Cna - di giovani che si misureranno con queste lavorazioni come una sorta di sfida anche per quello che li aspetta volendo diventare imprenditori artigiani. Oltre a questo, come abbiamo fatti negli anni passati, coinvolgeremo artigiani orafi del sistema Cna di tutte le Marche e del resto d'Italia".
Nei mesi di Luglio e Agosto l'azione della Cna per la Quintana, oltre alla realizzazione dei gioielli per le dame, si concretizzerà con mostre, dimostrazioni ed esposizioni realizzate nella suggestiva cornice del centro storico di Ascoli, in sinergia con il Comune di Ascoli e con seminari di approfondimento sull'arte orafa picena del Quattrocento.