Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Momento molto importante quello vissuto dalla categoria dei farmacisti, attuale il titolo dell’incontro, “Il farmacista e la nuova legislazione: obblighi e doveri” è stato un tema che ha interessato, tanto che sono stati più di 70 i partecipanti provenienti dall’intera regione.
Il dott. Di Nardo ha portato il saluto del prefetto Rita Stentella, presenti il sindaco Guido Castelli, il colonnello Aldo Scalinci del comando provinciale dei Carabinieri in rappresentanza del comandante Ciro Niglio.
Padrone di casa Ido Benigni, presidente dell’Ordine interprovinciale dei farmacisti, che ha moderato i lavori affiancato dal suo vice Marco Meconi in rappresentanza dell’area fermana: "Grande soddisfazione per la partecipazione nutrita ed auspicio per nuovi prossimi incontri di formazione per un farmacista sempre più innovativo e concreto”.
Pasquale D’Avella, vice presidente nazionale di Federfarma Sunifar, ha fornito spunti di discussione segnalando la novità della ricetta veterinaria elettronica che nei prossimi mesi, sarà operativa in tutte le farmacie.
Applausi per Andrea Mandelli, presidente della federazione degli ordini dei farmacisti, quando ha ricordato che “la professione del farmacista ha acquisito un vasto campo di azione che non è più esclusivamente limitato a quello di dispensazione dei medicinali, parlando della farmacia dei servizi e del raccordo con il cittadino- paziente dal punto di vista dell’aderenza alla terapia".
Luigi D’Ambrosio Lettieri, vice presidente nazionale, si è soffermato su valore e caratteristiche del nuovo codice deontologico per dare un “futuro di professionalità nell’innovazione alla categoria, in piena coerenza con il cambiamento del contesto normativo e socio economico”.
La seconda parte della giornata ha analizzato "l’ispezione in farmacia", un percorso per garantire qualità del servizio e capacità del professionista. Ne hanno discusso la dottoressa Feliciani dell’Area Vasta 5 e il maggiore Sandro Sborgia comandante del Nas delle Marche. L’avvocato Paolo Leopardi ha analizzato la responsabilità del farmacista mentre il dott. Eugenio Leopardi, presidente dell’Utifar, ha discusso di turni e servizio notturno.
Molto partecipato il dibattito a conferma della volontà della categoria di essere sempre più al passo con i tempi, in raccordo costante con il paziente–cliente.
riservata 1****