San Benedetto, unificati i servizi di prevenzione delle dipendenze

di Redazione Picenotime

lunedì 11 febbraio 2019

In un’ottica di programmazione unitaria e di integrazione dei servizi per la prevenzione delle dipendenze e per garantire maggiore omogeneità negli standard operativi e progettuali, a partire da quest’anno i servizi di prevenzione alcologica trovano collocazione all'interno del Servizio associato di Prevenzione del Disagio Giovanile e Adulto dell’Ambito Territoriale Sociale 21 di cui capofila è il Comune di San Benedetto del Tronto.

Il Servizio comprende l’Unità di Strada, l’attività di prevenzione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile, gli interventi di prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP). Pertanto il “Servizio Risposte Alcologiche” cesserà la sua attività con riferimento alla specifica gestione della professionista dr.ssa Sabrina Vici, che si ringrazia per aver creato e gestito il servizio sin dalla sua nascita.

Le attività di presa in carico, così come quelle già previste negli Istituti superiori, continueranno ad essere svolte, come avviene da sempre, dal Servizio territoriale competente ASUR e, per quanto di competenza sociale/sociosanitaria, dal Servizio di Prevenzione del Disagio Giovanile e Adulto appaltato dall'Ambito Territoriale Sociale 21 alla cooperativa COOSS Marche (contattabile al seguente numero telefonico 0735/586004), finanziato da fondi regionali e dei comuni dell’Ambito. Il Comune di San Benedetto del Tronto, che finanziava il “Servizio Risposte Alcologiche”, continuerà a garantire agli utenti del C.A.T. (Club Alcolisti in Trattamento) gli spazi per i gruppi di auto mutuo aiuto.

Va detto anche che i percorsi di presa in carico per le persone che manifestano problematiche correlate all’alcool vengono avviati presso il Dipartimento Dipendenze patologiche dell'Asur. Le attività di prevenzione nel territorio, realizzate a livello integrato di Ambito e finanziate da fondi regionali dell’ASUR e del Servizio Politiche Sociali della Regione Marche all’interno degli interventi di integrazione socio-sanitaria, vengono programmate con il Dipartimento Dipendenze Patologiche e il Dipartimento di Prevenzione dell’ASUR - Area Vasta 5.

Si tratta pertanto di un modo di riorganizzare una serie di servizi in maniera più coerente e funzionale e a livello sovracomunale, razionalizzando tra l’altro le risorse, sia umane sia finanziarie, impegnate già nel territorio. 

In ambito borse di studio anche per quest’anno scolastico 2018/2019 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR ha istituito il “Fondo unico per il Welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore delle studentesse e degli studenti iscritti alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, per l’acquisto di libri di testo, per la mobilità e il trasporto, nonché per l’accesso a beni e servizi di natura culturale. L’importo unitario delle borse di studio nella Regione Marche è di € 200,00.

Possono presentare domanda le studentesse e gli studenti iscritti per l’anno scolastico 2018/2019 agli istituti statali e/o paritari della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (qualora minori, chi esercita la responsabilità genitoriale), residenti anagraficamente nel Comune di San Benedetto del Tronto, che appartengano a famiglie il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) 2019 non sia superiore a € 10.632,94.

Le borse di studio saranno erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca mediante il sistema dei bonifici domiciliati in collaborazione con Poste Italiane S.p.a.. A coloro che risulteranno beneficiari del contributo saranno comunicati tempi e modalità di erogazione secondo le indicazioni che verranno fornite dal MIUR.

Le istanze dovranno essere protocollate in Comune entro lunedì 4 marzo 2019. Per informazioni e modelli di domanda: URP (tel. 0735794555); Servizio Diritto allo Studio, Trasporti Scolastici e Mense (tel. 0735/794573 – 415 – 432). Bando e modello di domanda sono disponibili  anche sul sito www.comunesbt.it (sezione “Altri bandi e avvisi”).


Commenti