Cna e Croce Rossa, continua la formazione sul primo soccorso a casa per gli anziani
di Redazione Picenotime
giovedì 28 marzo 2019
Cna di Ascoli Piceno e Croce Rossa (Comitato dei Sibillini): proseguono gli appuntamenti con operatori sanitari per informare i nonni sulla salute, la prevenzione e le buone abitudini per i nipoti. Questo ciclo sarà dedicato ai territori della zona montana del Piceno. “I nonni, con i loro nipoti, possono vantare senza dubbio la doppia esperienza di genitori e, quindi, quella appunto di nonni. Ma la gioia di accudire i figli dei figli spesso si carica di preoccupazioni forti, anche maggiori di quelle che si avevano con i propri di figli”. Nelle parole di Anna Rita Pignoloni, responsabile provinciale di Cna Epasa e coordinatrice dei pensionati Cna, l’azione formativa e sociale che l’Associazione si appresta ad avviare, grazie a un protocollo di intesa, con il Comitato locale della Croce Rossa Italiana.
“Come Cna – aggiunge il direttore provinciale, Francesco Balloni – siamo impegnati in molti campi per essere vicini ai nostri associati sia quando svolgono attività lavorativa, sia quando assumono il non meno importante ruolo familiare e sociale di pensionati”. L’azione in sinergia fra Cna e Croce Rossa sarà un percorso di conoscenza e formazione riguardo tutto ciò che un nonno deve sapere per affrontare al meglio tutte le situazioni che possono crearsi quando accudisce un nipotino. “Quello del nonno – precisa Luigi Passaretti, presidente provinciale della Cna Picena – oltre che affettivo e familiare è ormai anche un ruolo fondamentale per l’economia delle famiglie. Anche per questo lavoriamo per supportare e sostenere questa figura”.
“Molto di quello che devono fare – spiega la presidente Cri del Comitato Sibillini, Valeria Corbelli – lo sanno per esperienza. Noi come Croce Rossa offriremo qualcosa in più con approfondimenti tecnici e operativi avvalendoci di volontari adeguatamente formati e figure sanitarie. Inseriremo nelle lezioni anche pillole informative di specialisti nel campo della nutrizione, tema molto importante relativo sempre al rapporto fra nipoti e nonni che si occupano anche dell’alimentazione dei bambini”.
Le lezioni affronteranno, di volta in volta, i seguenti temi: 1) Primo soccorso pediatrico e corretta chiamata al 118; 2) Riconoscimento di intossicazioni o avvelenamenti; 3) Stati febbrili e manovre corrette in caso di traumi e ferite, con l’ausilio di truccatori della Cri che faranno vedere da vivo agli allievi come potrebbe presentarsi una ferita e come intervenire; 4) Manovre di disostruzione delle vie aeree pediatriche, anche in questo caso con prove pratiche utilizzando manichini su cui esercitarsi concretamente; 5) Corretta e sana alimentazione con i consigli di un alimentarista.
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
